TREVISO, 4 GEN - Nel territorio dell'Azienda ULSS 9 ogni anno sono circa un centinaio le giovani donne che iniziano un percorso che va dalla diagnosi alla cura chirurgica e oncologica del tumore al seno. Un percorso che passa attraverso molte incertezze sulle proprie condizioni, sulla possibilità di avere figli e sul futuro degli stessi figli. Dal 10 gennaio una serie di incontri con esperti fornirà un ulteriore supporto al percorso di cura. Per rispondere a dubbi, bisogni e attese di queste donne qualche anno fa è nato - in collaborazione tra Centro di Senologia ULSS 9, gruppo multidisciplinare e LILT - il progetto "Stella Polare" che consiste in una serie di colloqui individuali con psicologhe e la possibilità di partecipare a gruppi composti da donne operate, che intende accompagnare e sostenere queste donne nel difficile cammino di diagnosi e cura. "Dottore si spogli" è il titolo dell'iniziativa nata dall'esperienza del progetto "Stella Polare" che presto permetterà di dare vita ad uno spazio di discussione nel quale i medici, tolto il camice, si rendono disponibili ad una discussione con i pazienti, libera da ruoli e quindi il più disponibile aperta ad un confronto franco. Un momento nel quale i clinici e i professionisti della sanità possano non solo informare pazienti e famigliari, ma anche comunicare in merito a timori, scelte, cure, aspetti vari della malattia e relazioni interpersonali legate al particolare momento di vita di chi si trova ad affrontare la malattia. Nasce così il progetto creato in collaborazione tra LILT Treviso e gli specialisti del gruppo multidisciplinare di Senologia dell'ULSS 9 Treviso che promuovono una serie di incontri aperti al pubblico, a libero accesso su prenotazione, nel quale i professionisti sono disponibili a mettersi a confronto con pazienti e famigliari rispetto a tutti quei dubbi e a quelle domande che non è possibile fare nel normale percorso di cura. Il primo di questi incontri è previsto martedì 10 gennaio alle 20.15 nella sede dell'Ordine dei Medici di via Cittadella della salute n.4 a Treviso.
SANITA':ULSS 9, CICLO INCONTRI PER PARLARE DI TUMORE AL SENO
TREVISO, 4 GEN - Nel territorio dell'Azienda ULSS 9 ogni anno sono circa un centinaio le giovani donne che iniziano un percorso che va dalla diagnosi alla cura chirurgica e oncologica del tumore al seno. Un percorso che passa attraverso molte incertezze sulle proprie condizioni, sulla possibilità di avere figli e sul futuro degli stessi figli. Dal 10 gennaio una serie di incontri con esperti fornirà un ulteriore supporto al percorso di cura. Per rispondere a dubbi, bisogni e attese di queste donne qualche anno fa è nato - in collaborazione tra Centro di Senologia ULSS 9, gruppo multidisciplinare e LILT - il progetto "Stella Polare" che consiste in una serie di colloqui individuali con psicologhe e la possibilità di partecipare a gruppi composti da donne operate, che intende accompagnare e sostenere queste donne nel difficile cammino di diagnosi e cura. "Dottore si spogli" è il titolo dell'iniziativa nata dall'esperienza del progetto "Stella Polare" che presto permetterà di dare vita ad uno spazio di discussione nel quale i medici, tolto il camice, si rendono disponibili ad una discussione con i pazienti, libera da ruoli e quindi il più disponibile aperta ad un confronto franco. Un momento nel quale i clinici e i professionisti della sanità possano non solo informare pazienti e famigliari, ma anche comunicare in merito a timori, scelte, cure, aspetti vari della malattia e relazioni interpersonali legate al particolare momento di vita di chi si trova ad affrontare la malattia. Nasce così il progetto creato in collaborazione tra LILT Treviso e gli specialisti del gruppo multidisciplinare di Senologia dell'ULSS 9 Treviso che promuovono una serie di incontri aperti al pubblico, a libero accesso su prenotazione, nel quale i professionisti sono disponibili a mettersi a confronto con pazienti e famigliari rispetto a tutti quei dubbi e a quelle domande che non è possibile fare nel normale percorso di cura. Il primo di questi incontri è previsto martedì 10 gennaio alle 20.15 nella sede dell'Ordine dei Medici di via Cittadella della salute n.4 a Treviso.