VENEZIA, 4 GEN - La polizia stradale di Belluno ha rilevato, nel 2011, 309 incidenti pari a circa l'1% in meno rispetto al 2010, registrando però nove sinistri mortali (+200%) e 305 con feriti (+25%). Sono i dati del bilancio di un anno di attività che, secondo la polizia stradale di Belluno, ha puntato a ridurre il numero degli incidenti potenziando i controlli contro la guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Nel 2011 sono stati ben 26.747 i conducenti controllati con etilometri - il 58,25% in più rispetto al 2010 - con 147 persone sanzionate per guida sotto l'effetto di alcool (+27% rispetto al 2010) con il sequestro di 41 veicoli. La polizia stradale di Belluno, inoltre, ha effettuato 3.343 pattuglie (+8%) di cui 421 servizi di contrasto all'eccesso di velocità attuate con autovelox e telelaser. Le infrazioni accertate sono state 8.953 di cui 688 per eccesso di velocità, 293 per l'uso del telefono cellulare (+34%) e 465 per mancato uso delle cinture di sicurezza e altri sistemi di ritenuta per bambini (+93%). Nell'ambito di questa attività sono state ritirate 329 patenti di guida e 99 carte di circolazione.
SUCUREZZA STRADALE: POLSTRADA BELLUNO; 2011, PIU' CONTROLLI
VENEZIA, 4 GEN - La polizia stradale di Belluno ha rilevato, nel 2011, 309 incidenti pari a circa l'1% in meno rispetto al 2010, registrando però nove sinistri mortali (+200%) e 305 con feriti (+25%). Sono i dati del bilancio di un anno di attività che, secondo la polizia stradale di Belluno, ha puntato a ridurre il numero degli incidenti potenziando i controlli contro la guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Nel 2011 sono stati ben 26.747 i conducenti controllati con etilometri - il 58,25% in più rispetto al 2010 - con 147 persone sanzionate per guida sotto l'effetto di alcool (+27% rispetto al 2010) con il sequestro di 41 veicoli. La polizia stradale di Belluno, inoltre, ha effettuato 3.343 pattuglie (+8%) di cui 421 servizi di contrasto all'eccesso di velocità attuate con autovelox e telelaser. Le infrazioni accertate sono state 8.953 di cui 688 per eccesso di velocità, 293 per l'uso del telefono cellulare (+34%) e 465 per mancato uso delle cinture di sicurezza e altri sistemi di ritenuta per bambini (+93%). Nell'ambito di questa attività sono state ritirate 329 patenti di guida e 99 carte di circolazione.