VENEZIA, 4 GEN - - L'Università Cà Foscari di Venezia restituisce al pubblico il fondo librario Icare, quasi 800 volumi dedicati alla gestione e alla tutela dei beni culturali e rimasto inaccessibile dalla fine del 2009. Il fondo sarà da ora in poi disponibile in Biblioteca di Area Umanistica, a Palazzo Malcanton Marcorà, proveniente dalla ex biblioteca del Centro Internazionale di Studi sull'Economia dell'arte di Venezia. Il fondo, che va ad aggiungersi agli oltre 300mila volumi di libri e periodici già presenti alla raccolta Baum, e al milione di volumi complessivi delle biblioteche dell'Ateneo, è composto da 724 esemplari, in maggioranza monografie (ma ne fanno parte anche materiali multimediali dai Cd ai floppy disk) riguardanti il campo delle arti e dell'economia dell'arte. In particolare il fondo Icare dedica molti volumi alla gestione e alla tutela dei beni culturali, al mercato dell'arte, al turismo culturale, alla legislazione che regola la conservazione dei beni artistici culturali, ma non mancano i testi riguardanti più specificatamente la critica delle arti, la museologia, o l'inserimento di nuove tecnologie nel campo della produzione e diffusione del patrimonio artistico culturale.
UNIVERSITA': VENEZIA; 'RESTITUITO' FONDO LIBRARIO ICARE VENEZIA
VENEZIA, 4 GEN - - L'Università Cà Foscari di Venezia restituisce al pubblico il fondo librario Icare, quasi 800 volumi dedicati alla gestione e alla tutela dei beni culturali e rimasto inaccessibile dalla fine del 2009. Il fondo sarà da ora in poi disponibile in Biblioteca di Area Umanistica, a Palazzo Malcanton Marcorà, proveniente dalla ex biblioteca del Centro Internazionale di Studi sull'Economia dell'arte di Venezia. Il fondo, che va ad aggiungersi agli oltre 300mila volumi di libri e periodici già presenti alla raccolta Baum, e al milione di volumi complessivi delle biblioteche dell'Ateneo, è composto da 724 esemplari, in maggioranza monografie (ma ne fanno parte anche materiali multimediali dai Cd ai floppy disk) riguardanti il campo delle arti e dell'economia dell'arte. In particolare il fondo Icare dedica molti volumi alla gestione e alla tutela dei beni culturali, al mercato dell'arte, al turismo culturale, alla legislazione che regola la conservazione dei beni artistici culturali, ma non mancano i testi riguardanti più specificatamente la critica delle arti, la museologia, o l'inserimento di nuove tecnologie nel campo della produzione e diffusione del patrimonio artistico culturale.