VICENZA, 7 GEN - Il forte vento che ha spazzato per l'intera notte e la mattina anche l'altopiano vicentino di Asiago ha causato, tra gli altri danni, un black-out elettrico in una zona residenziale e lo sradicamento del tetto di una palazzina. Le violente raffiche hanno causato, al Gaastagh di Gallio, la caduta di un albero sui fili dell'alta tensione, che ha così determinato l'interruzione della corrente elettrica in decine di appartamenti, quasi tutti occupati in questo periodo di vacanze.
Sempre nel comune galliese alcune lamiere di un tetto sono state sradicate e cadendo hanno danneggiato due auto che si trovavano nel parcheggio sottostante. Ad Asiago, nella contrada in cui si trova l'Osservatorio astronomico, il forte vento ha 'strappato', in un edificio di tre piani, la copertura del tetto, lunga una quindicina di metri, che si è arricciata su sé stessa. Numerosi gli interventi dei pompieri di Asiago, intervenuti in più punti del comprensorio montano per la caduta di tronchi e rami lungo le arterie principali e in quelle minori. Gli impianti di risalita delle piste di sci sono comunque tornati oggi in funzione, contrariamente a ieri quando erano rimasti chiusi per il forte vento.
MALTEMPO: BLACK-OUT E TETTI DIVELTI PER VENTO NEL VICENTINO
VICENZA, 7 GEN - Il forte vento che ha spazzato per l'intera notte e la mattina anche l'altopiano vicentino di Asiago ha causato, tra gli altri danni, un black-out elettrico in una zona residenziale e lo sradicamento del tetto di una palazzina. Le violente raffiche hanno causato, al Gaastagh di Gallio, la caduta di un albero sui fili dell'alta tensione, che ha così determinato l'interruzione della corrente elettrica in decine di appartamenti, quasi tutti occupati in questo periodo di vacanze.
Sempre nel comune galliese alcune lamiere di un tetto sono state sradicate e cadendo hanno danneggiato due auto che si trovavano nel parcheggio sottostante. Ad Asiago, nella contrada in cui si trova l'Osservatorio astronomico, il forte vento ha 'strappato', in un edificio di tre piani, la copertura del tetto, lunga una quindicina di metri, che si è arricciata su sé stessa. Numerosi gli interventi dei pompieri di Asiago, intervenuti in più punti del comprensorio montano per la caduta di tronchi e rami lungo le arterie principali e in quelle minori. Gli impianti di risalita delle piste di sci sono comunque tornati oggi in funzione, contrariamente a ieri quando erano rimasti chiusi per il forte vento.