VENEZIA, 16 GEN - "Finora le rendite fondiarie hanno guidato la Politica Agricola Comunitaria. E' arrivato il momento di cambiare". Lo ha detto Giorgio Piazza in apertura dei lavori del convegno di oggi organizzato da Coldiretti Veneto all'Hotel Sheraton di Padova per discutere per discutere sulle valutazioni del testo di riforma Pac proposto dalla Commissione Europea. "Occorre mettere al centro della riforma Pac l'imprenditore agricolo professionale - ha continuato Piazza - e indirizzare le risorse alle imprese, ai progetti di sviluppo e innovazione, all'indirizzo produttivo, alla specializzazione e alla dimensione aziendale". "La leva della futura Pac 2014-2020 - ha precisato Pietro Sandali, capo area economico della Confederazione - deve puntare all'efficienza del mercato, al rafforzamento delle organizzazioni di produttori, alla diffusione dell'economia contrattuale, alle misure per favorire il ricambio generazionale e al sostegno degli strumenti (assicurazioni e fondi di mutualità) per contenere gli effetti della volatilità dei prezzi e delle crisi di mercato".
AGRICOLTURA: PAC; COLDIRETTI VENETO, BISOGNA CAMBIARE
VENEZIA, 16 GEN - "Finora le rendite fondiarie hanno guidato la Politica Agricola Comunitaria. E' arrivato il momento di cambiare". Lo ha detto Giorgio Piazza in apertura dei lavori del convegno di oggi organizzato da Coldiretti Veneto all'Hotel Sheraton di Padova per discutere per discutere sulle valutazioni del testo di riforma Pac proposto dalla Commissione Europea. "Occorre mettere al centro della riforma Pac l'imprenditore agricolo professionale - ha continuato Piazza - e indirizzare le risorse alle imprese, ai progetti di sviluppo e innovazione, all'indirizzo produttivo, alla specializzazione e alla dimensione aziendale". "La leva della futura Pac 2014-2020 - ha precisato Pietro Sandali, capo area economico della Confederazione - deve puntare all'efficienza del mercato, al rafforzamento delle organizzazioni di produttori, alla diffusione dell'economia contrattuale, alle misure per favorire il ricambio generazionale e al sostegno degli strumenti (assicurazioni e fondi di mutualità) per contenere gli effetti della volatilità dei prezzi e delle crisi di mercato".
Tv7 con Voi del 25/11/2020 - Il punto sull'agricoltura regionale
Ospite:
- Daniele Salvagno, Presidente Codiretti Veneto
- Iscriviti al canale YouTube del Gruppo Tv7, e non perderti nemmeno un nostr...
SAPORI D'AUTUNNO: IN MOSTRA I CIBI SANI. Nei fine settimana dal 13 al 15 e dal 20 al 22 novembre, in Prato della Valle si svolgerà anche quest'anno la manifest...
Il Coronavirus non ha risparmiato nessuno, e Coldiretti in occasione della giornata della alimentazione, segnala come nei mesi di emergenza sanitaria i prezzi degli alimenti abbiano subito un rincaro,...
DALLA REGIONE AIUTI PER LE AZIENDE AGRICOLE - Fino al 19 Ottobre è possibile accedere ai contributi...
RIPRENDE A LIMENA L'APPUNTAMENTO "CAMPAGNA AMICA" - Domenica 6 settembre dalle 8...
IN TRATTORE A SANIFICARE LE STRADE DELL'ALTA --- Splendida sinergia quella tra alcuni giovani impren...
VOGLIA DI RIPRESA AL MERCATO KM 0 DI CITTADELLA ---- Il Covid-19, è causa nel padovano di un danno economico pari a 80 milioni di euro. La psicosi sta affossando l’economia di molti settori. An...
COLDIRETTI: URGE DIFESA CONTRO LA CIMICE ASIATICA - Ancora grande insicurezza tra i frutticoltori veneti per i possibili danni causati dall...
CENONE DI CAPODANNO ALL'INSEGNA DELLA TRADIZIONE - 7 italiani su 10 passeranno la notte di San Silvestro a casa, festeggiando con amici e parenti. A farla da padrona a tavola, i pr...
INVERNO SENZA PIOGGIA, COLDIRETTI CHIEDE STRATEGIA - Le coltivazioni del periodo iniziano a soffrire...