VENEZIA, 20 GEN - "In Parlamento si sono create le condizioni per parlare di giustizia senza pregiudizi e posizioni preconcette". Lo ha detto Michele Vietti, vicepresidente del Csm, oggi a Venezia a margine di un incontro a porte chiuse in Corte d'Appello. A far ipotizzare un lavoro del Parlamento verso una riforma della giustizia, per Vietti è il clima favorevole tra i tre partiti che sostengono il governo Monti che in precedenza erano divisi tra maggioranza e opposizione. "Credo che quello che si è verificato in Parlamento - ha detto Vietti - quando la relazione sullo stato della giustizia presentata dal ministro Paolo Severino con una risoluzione votata a grandissima maggioranza dai tre partiti che sostengono il governo e che sino a qualche tempo fa, sul tema della giustizia, si contrapponevano in modo molto forte sia un segnale da registrare in modo molto positivo" "E una premessa - ha aggiunto Vietti -. Il Parlamento sarà impegnato per valutare i decreti legislativi sulla riforma delle circoscrizioni giudiziarie che è un tema che sta a cuore al Csm perché contiamo di trarre un'azione di efficienza e un recupero di magistrati e personale amministrativo"."Dopo di che penso - ha proseguito - vada accantonata la prospettiva di grande riforma o riforma epocale della giustizia, per concentrarsi su singoli interventi mirati che perseguano una priorità assolutà che è quella dell'accelerazione dei tempi processuali".
GIUSTIZIA: VIETTI; IN PARLAMENTO CONDIZIONI PER RIFORME
VENEZIA, 20 GEN - "In Parlamento si sono create le condizioni per parlare di giustizia senza pregiudizi e posizioni preconcette". Lo ha detto Michele Vietti, vicepresidente del Csm, oggi a Venezia a margine di un incontro a porte chiuse in Corte d'Appello. A far ipotizzare un lavoro del Parlamento verso una riforma della giustizia, per Vietti è il clima favorevole tra i tre partiti che sostengono il governo Monti che in precedenza erano divisi tra maggioranza e opposizione. "Credo che quello che si è verificato in Parlamento - ha detto Vietti - quando la relazione sullo stato della giustizia presentata dal ministro Paolo Severino con una risoluzione votata a grandissima maggioranza dai tre partiti che sostengono il governo e che sino a qualche tempo fa, sul tema della giustizia, si contrapponevano in modo molto forte sia un segnale da registrare in modo molto positivo" "E una premessa - ha aggiunto Vietti -. Il Parlamento sarà impegnato per valutare i decreti legislativi sulla riforma delle circoscrizioni giudiziarie che è un tema che sta a cuore al Csm perché contiamo di trarre un'azione di efficienza e un recupero di magistrati e personale amministrativo"."Dopo di che penso - ha proseguito - vada accantonata la prospettiva di grande riforma o riforma epocale della giustizia, per concentrarsi su singoli interventi mirati che perseguano una priorità assolutà che è quella dell'accelerazione dei tempi processuali".
Venerdì 28 giugno sarà bloccata l’attivita di Tribunali e Procure per lo sciopero di tutto il personale amministrativo proclamato da Cgil, Cisl e Uil per l...
L'accordo tra Regione Veneto e Ministero di Grazia e Giustizia è stato finalmen...
Verona | Il leader di CasaPound Verona interviene sulla presunta incompatibilit...
Verona| 225 voti favorevoli contro 166 contrari. Il disegno di legge sulla legittima difesa (contro ...
E' un boom di adesioni che rappresenta un iter virtuoso e una preziosa oppurtunità per le organizzazioni di volontariat...
Tv7 con Voi del 14/2/2017 - Questioni penali
Ospite:
- Fabio Pinelli, Avvocato
- Iscriviti al cana...
Tv7 Match del 06/05/2016 - TANTO RUMORE PER NULLA-E VISSERO INQUISITI E CONTENTI (4di4)
Ospiti:
-SALVATORE FRATTALLONE,Avvocato penalista
-FEDERICO D'INCA',on. Movimento 5 stelle
-Prof. ERMANNO CHASE...
Sono Migliaia le persone che sono scese nelle oltre 90 città italiane, a favore del ddl Cirinnà, con lo slogan “ Svegliati Italia”. Le manifestazioni sono...
Con il Procuratore Aggiunto di Venezia Carlo Nordio , magistrato da anni impegnato contro il crimine, noto anche per i processi alle BR venete non si può non parlare del processo...
Ultimamente si è molto discusso di "eccesso di legittima difesa", ma sul tema manca informazione. Il cittadino dopo la modifica della legge che permette di ricorrere alla legittima difesa anche per l...