VENEZIA, 6 FEB - Freddo da record stamane in Veneto, con temperature minime scese ulteriormente rispetto ai giorni scorsi. In pianura il valore più basso si è registrato a Belluno con -13, seguito da Verona -11, Vicenza -10, Treviso -9, Rovigo -8 e Venezia e Padova -7. In caduta libera le temperature anche in montagna: nella Piana di Marcesina (Vicenza) si sono segnati -25 gradi, ad Asiago e in Val Visdende (Belluno) -22, in Pian del Cansiglio -20 e a Pescul -19. Secondo l'Arpav, le minime della montagna veneta sono state la scorsa notte mediamente di 9 gradi inferiori alla norma. Lo scarto massimo spetta a Boscochiesanuova, dove la minima è stata di -13, ovvero di 12 gradi inferiore alla media delle temperature per la prima decade di febbraio. Rispetto a ieri le minime hanno subito una significativa diminuzione nelle valli e sugli altipiani prealpini a causa del cielo sereno notturno (mentre la notte precedente vi era stata prevalenza di nubi) e sono risultate stazionarie in quota. Spiccano le rilevazioni di alcune località a bassa quota: a Castana (Vicenza), a 420 metri d'altezza, ad esempio, si sono toccati i -17.
MALTEMPO: VENETO;IN PIANURA TOCCATI -13;RECORD MARCESINA -25
VENEZIA, 6 FEB - Freddo da record stamane in Veneto, con temperature minime scese ulteriormente rispetto ai giorni scorsi. In pianura il valore più basso si è registrato a Belluno con -13, seguito da Verona -11, Vicenza -10, Treviso -9, Rovigo -8 e Venezia e Padova -7. In caduta libera le temperature anche in montagna: nella Piana di Marcesina (Vicenza) si sono segnati -25 gradi, ad Asiago e in Val Visdende (Belluno) -22, in Pian del Cansiglio -20 e a Pescul -19. Secondo l'Arpav, le minime della montagna veneta sono state la scorsa notte mediamente di 9 gradi inferiori alla norma. Lo scarto massimo spetta a Boscochiesanuova, dove la minima è stata di -13, ovvero di 12 gradi inferiore alla media delle temperature per la prima decade di febbraio. Rispetto a ieri le minime hanno subito una significativa diminuzione nelle valli e sugli altipiani prealpini a causa del cielo sereno notturno (mentre la notte precedente vi era stata prevalenza di nubi) e sono risultate stazionarie in quota. Spiccano le rilevazioni di alcune località a bassa quota: a Castana (Vicenza), a 420 metri d'altezza, ad esempio, si sono toccati i -17.