VENEZIA, 21 FEB - Si è conclusa la missione dei volontari del Veneto che hanno portato aiuto alla popolazione delle Marche in occasione della recente violenta ondata di maltempo. Ne dà notizia L'assessore regionale alla protezione civile Daniele Stival. Complessivamente il contingente dei soccorritori veneti ha visto all'opera 170 volontari delle associazioni e dei gruppi comunali di protezione civile, delle sezioni venete dell'Associazione Nazionale Alpini e del Soccorso Alpino, suddivisi per turni di presenza in modo da garantire operatività 24 ore su 24. "Li ringrazio tutti uno per uno - dice Stival - perché per l'ennesima volta hanno dato dimostrazione della generosità dei veneti e della preparazione tecnica dei tanti che in Veneto dedicano il loro tempo alla protezione civile. Giro a loro i messaggi di ringraziamento che stiamo ricevendo dalle Istituzioni marchigiane". I 170 volontari veneti, supportati da mezzi sgombraneve, turbine, mezzi cingolati, frese, pale gommate, spargisale e attrezzature per taglio alberi, sono intervenuti, a seconda delle necessità che di volta in volta venivano segnalate dal coordinamento dei soccorsi, ad Ancona, Pesaro, Falerone, Filottrano, Macerata Feltria, Mercatino Conca, Pergola.
MALTEMPO: CONCLUSA MISSIONE VOLONTARI VENETI NELLE MARCHE
VENEZIA, 21 FEB - Si è conclusa la missione dei volontari del Veneto che hanno portato aiuto alla popolazione delle Marche in occasione della recente violenta ondata di maltempo. Ne dà notizia L'assessore regionale alla protezione civile Daniele Stival. Complessivamente il contingente dei soccorritori veneti ha visto all'opera 170 volontari delle associazioni e dei gruppi comunali di protezione civile, delle sezioni venete dell'Associazione Nazionale Alpini e del Soccorso Alpino, suddivisi per turni di presenza in modo da garantire operatività 24 ore su 24. "Li ringrazio tutti uno per uno - dice Stival - perché per l'ennesima volta hanno dato dimostrazione della generosità dei veneti e della preparazione tecnica dei tanti che in Veneto dedicano il loro tempo alla protezione civile. Giro a loro i messaggi di ringraziamento che stiamo ricevendo dalle Istituzioni marchigiane". I 170 volontari veneti, supportati da mezzi sgombraneve, turbine, mezzi cingolati, frese, pale gommate, spargisale e attrezzature per taglio alberi, sono intervenuti, a seconda delle necessità che di volta in volta venivano segnalate dal coordinamento dei soccorsi, ad Ancona, Pesaro, Falerone, Filottrano, Macerata Feltria, Mercatino Conca, Pergola.