VENEZIA, 23 FEB - Individuare le problematiche e cercare di proporre qualcosa di concreto per indirizzare la politica del Veneto in materia di economia e lavoro: sono queste, come ha detto il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Clodovaldo Ruffato, le finalità degli 'Stati generali dell'economia e del lavoro - La crisi e il cambiamento: lavoro e impresa verso Veneto 2020', in programma 27 febbraio, all'Istituto universitario salesiano, a Mestre. Alla prima iniziativa del genere organizzata in Veneto, promossa dalla terza Commissione consiliare, sono state invitate tutte le forze sociali ed economiche del territorio e vi hanno già aderito circa 150 rappresentanze. Ricco e qualificato l'elenco dei relatori, tra cui gli ex ministri del Lavoro, Tiziano Treu e Maurizio Sacconi. "Nella situazione di difficoltà di cui stiamo tutti constatando sulla nostra pelle le conseguenze - ha detto Ruffato nella conferenza stampa di presentazione dell'evento - a fare le spese è soprattutto il lavoro, con 85.000 persone che hanno perso il posto dal 2009 a oggi e 30.000 cassintegrati attualmente in Veneto. In particolare, le sofferenze maggiori riguardano i giovani, con un under 30 su quattro che non studia né lavora. Ecco perché, gioco forza, dobbiamo individuare percorsi per uscire dalla crisi". "Ragioneremo sull'oggi, sul passato e soprattutto sul futuro - ha aggiunto Luca Baggio, presidente della terza Commissione - pensando non solo alle aziende e ai giovani, ma anche ai quaranta-cinquantenni che perdono il posto e sono difficilmente ricollocabili. E' un tavolo importante, ma non ci fermeremo qui, auspicando, tramite la raccolta degli atti, di trovare spunti e soluzioni nuove che avremo poi il dovere sacrosanto di tradurre in legge".
REGIONI: VENETO, LUNEDI' STATI GENERALI DI ECONOMIA E LAVORO
VENEZIA, 23 FEB - Individuare le problematiche e cercare di proporre qualcosa di concreto per indirizzare la politica del Veneto in materia di economia e lavoro: sono queste, come ha detto il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Clodovaldo Ruffato, le finalità degli 'Stati generali dell'economia e del lavoro - La crisi e il cambiamento: lavoro e impresa verso Veneto 2020', in programma 27 febbraio, all'Istituto universitario salesiano, a Mestre. Alla prima iniziativa del genere organizzata in Veneto, promossa dalla terza Commissione consiliare, sono state invitate tutte le forze sociali ed economiche del territorio e vi hanno già aderito circa 150 rappresentanze. Ricco e qualificato l'elenco dei relatori, tra cui gli ex ministri del Lavoro, Tiziano Treu e Maurizio Sacconi. "Nella situazione di difficoltà di cui stiamo tutti constatando sulla nostra pelle le conseguenze - ha detto Ruffato nella conferenza stampa di presentazione dell'evento - a fare le spese è soprattutto il lavoro, con 85.000 persone che hanno perso il posto dal 2009 a oggi e 30.000 cassintegrati attualmente in Veneto. In particolare, le sofferenze maggiori riguardano i giovani, con un under 30 su quattro che non studia né lavora. Ecco perché, gioco forza, dobbiamo individuare percorsi per uscire dalla crisi". "Ragioneremo sull'oggi, sul passato e soprattutto sul futuro - ha aggiunto Luca Baggio, presidente della terza Commissione - pensando non solo alle aziende e ai giovani, ma anche ai quaranta-cinquantenni che perdono il posto e sono difficilmente ricollocabili. E' un tavolo importante, ma non ci fermeremo qui, auspicando, tramite la raccolta degli atti, di trovare spunti e soluzioni nuove che avremo poi il dovere sacrosanto di tradurre in legge".