28 agosto
Tagaste (Numidia), 13 novembre 354 – Ippona (Africa), 28 agosto 430
Patronato: teologi, stampatori
Etimologia: Agostino = piccolo venerabile
Emblema: bastone pastorale, libro, cuore di fuoco
Vescovo e insigne dottore della Chiesa: convertito alla fede cattolica dopo una adolescenza inquieta nei princípi e nei costumi, fu battezzato a Milano da sant’Ambrogio e, tornato in patria, condusse con alcuni amici vita ascetica, dedita a Dio e allo studio delle Scritture. Eletto poi vescovo di Ippona in Africa, nell’odierna Algeria, fu per trentaquattro anni maestro del suo gregge, che istruì con sermoni e numerosi scritti, con i quali combatté anche strenuamente contro gli errori del suo tempo o espose con sapienza la retta fede.
SANT'AGOSTINO
28 agosto
Tagaste (Numidia), 13 novembre 354 – Ippona (Africa), 28 agosto 430
Patronato: teologi, stampatori
Etimologia: Agostino = piccolo venerabile
Emblema: bastone pastorale, libro, cuore di fuoco
Vescovo e insigne dottore della Chiesa: convertito alla fede cattolica dopo una adolescenza inquieta nei princípi e nei costumi, fu battezzato a Milano da sant’Ambrogio e, tornato in patria, condusse con alcuni amici vita ascetica, dedita a Dio e allo studio delle Scritture. Eletto poi vescovo di Ippona in Africa, nell’odierna Algeria, fu per trentaquattro anni maestro del suo gregge, che istruì con sermoni e numerosi scritti, con i quali combatté anche strenuamente contro gli errori del suo tempo o espose con sapienza la retta fede.