26 luglio
Gerusalemme, I secolo a.C.
Etimologia: Anna = grazia, la benefica
Emblema: Libro
Madre dell’immacolata Vergine Maria (Madre di Dio). Sant'Anna è invocata come protettrice delle donne incinte, che a lei si rivolgono per ottenere da Dio tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare. È patrona di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre, tra cui i lavandai e le ricamatrici.
SANT'ANNA
26 luglio
Gerusalemme, I secolo a.C.
Etimologia: Anna = grazia, la benefica
Emblema: Libro
Madre dell’immacolata Vergine Maria (Madre di Dio). Sant'Anna è invocata come protettrice delle donne incinte, che a lei si rivolgono per ottenere da Dio tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare. È patrona di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre, tra cui i lavandai e le ricamatrici.