13 giugno
Lisbona, Portogallo, c. 1195 - Padova, 13 giugno 1231
Patronato: affamati, oggetti smarriti, poveri
Etimologia: Antonio = nato prima, o che fa fronte ai suoi avversari
Emblema: giglio, pesce
Sacerdote e dottore della Chiesa, entrò nell’Ordine dei Minori per attendere alla diffusione della fede tra le popolazioni dell’Africa, ma esercitò con molto frutto il ministero della predicazione in Italia e in Francia, attirando molti alla vera dottrina. Scrisse sermoni imbevuti di dottrina e di finezza di stile e su mandato di San Francesco insegnò la teologia ai suoi confratelli.
SANT'ANTONIO DA PADOVA
13 giugno
Lisbona, Portogallo, c. 1195 - Padova, 13 giugno 1231
Patronato: affamati, oggetti smarriti, poveri
Etimologia: Antonio = nato prima, o che fa fronte ai suoi avversari
Emblema: giglio, pesce
Sacerdote e dottore della Chiesa, entrò nell’Ordine dei Minori per attendere alla diffusione della fede tra le popolazioni dell’Africa, ma esercitò con molto frutto il ministero della predicazione in Italia e in Francia, attirando molti alla vera dottrina. Scrisse sermoni imbevuti di dottrina e di finezza di stile e su mandato di San Francesco insegnò la teologia ai suoi confratelli.