16 agosto
Montpellier (Francia), secolo XIV - 16 agosto di anno n.d.
Patronato: malati infettivi, invalidi, prigionieri
Etimologia: Rocco = grande e forte, o di alta statura
Emblema: cane, croce sul lato del cuore, angelo, simboli del pellegrino
Le fonti sono imprecise. In pellegrinaggio diretto a Roma, dopo aver donato tutti sui beni ai poveri, si sarebbe fermato a ad Acquapendente, dedicandosi all'assistenza degli ammalati di peste e facendo guarigioni miracolose che diffusero la sua fama. Peregrinando per l'Italia centrale si dedicò ad opere di carità e di assistenza promuovendo continue conversioni. Sarebbe morto in prigione, dopo essere stato arrestato presso Angera da alcuni soldati perché sospettato di spionaggio.
SAN ROCCO
16 agosto
Montpellier (Francia), secolo XIV - 16 agosto di anno n.d.
Patronato: malati infettivi, invalidi, prigionieri
Etimologia: Rocco = grande e forte, o di alta statura
Emblema: cane, croce sul lato del cuore, angelo, simboli del pellegrino
Le fonti sono imprecise. In pellegrinaggio diretto a Roma, dopo aver donato tutti sui beni ai poveri, si sarebbe fermato a ad Acquapendente, dedicandosi all'assistenza degli ammalati di peste e facendo guarigioni miracolose che diffusero la sua fama. Peregrinando per l'Italia centrale si dedicò ad opere di carità e di assistenza promuovendo continue conversioni. Sarebbe morto in prigione, dopo essere stato arrestato presso Angera da alcuni soldati perché sospettato di spionaggio.