PADOVA, 5 MAR - Parlare di ripresa è sempre più un eufemismo, Almeno per l'industria padovana secondo la locale Camera di Commercio. E' stata una chiusura d'anno per nulla positiva quella del sistema industriale provinciale - spiega la Camera di Commercio in una nota - se si considera che nel quarto trimestre 2011 le imprese manifatturiere padovane hanno evidenziato un parziale arretramento della produzione (-0,2%) per la prima volta dal quarto trimestre 2009. Ciò conferma la decelerazione rilevata nei primi nove mesi dell'anno, anche se il dato di Padova è migliore rispetto al trend regionale Veneto (-1,4%). Il dato riflette soprattutto la dinamica negativa delle imprese con meno di 9 addetti (-7,7%) a fronte di un risultato di fatto stazionario per le Pmi con più di 10 addetti (+0,1%). La fotografia dello stato di salute del settore industriale manifatturiero locale è scattata dall'indagine realizzata dall'Ufficio studi della Camera di Commercio di Padova per il periodo ottobre-dicembre 2011 su un campione di circa 400 imprese, in base ai dati del rapporto "Veneto Congiuntura" di Unioncamere Veneto. Il fenomeno di recessione e difficoltà a riprendere la corsa pre-crisi riguarda in parte anche il fatturato, il cui trend rimane positivo (+1,2% contro il +0,1% regionale), ma è inferiore ai risultati dei trimestri precedenti, pur con una certa tenuta del fatturato realizzato sui mercati esteri. L'aumento del fatturato va collegato soprattutto agli incrementi che si sono verificati sui mercati esteri (+3,9%) pur con un sensibile decelerazione rispetto al 10,5% del trimestre precedente. Per gli ordini totali si registra un aumento limitato con una variazione positiva pari a +0,2% che è la più contenuta dal quarto trimestre 2009. Anche in questo caso la contrazione è l'effetto della difficoltà riscontrata dalle imprese con meno di 9 addetti (ordini al -7,8%). Per quanto riguarda le Pmi, gli ordini dall'estero segnano un discreto recupero (+3,6%) rispetto alla flessione del terzo trimestre (-2%).
CRISI: CCIAA PADOVA, PER INDUSTRIA RIPRESA E' UN EUFEMISMO
PADOVA, 5 MAR - Parlare di ripresa è sempre più un eufemismo, Almeno per l'industria padovana secondo la locale Camera di Commercio. E' stata una chiusura d'anno per nulla positiva quella del sistema industriale provinciale - spiega la Camera di Commercio in una nota - se si considera che nel quarto trimestre 2011 le imprese manifatturiere padovane hanno evidenziato un parziale arretramento della produzione (-0,2%) per la prima volta dal quarto trimestre 2009. Ciò conferma la decelerazione rilevata nei primi nove mesi dell'anno, anche se il dato di Padova è migliore rispetto al trend regionale Veneto (-1,4%). Il dato riflette soprattutto la dinamica negativa delle imprese con meno di 9 addetti (-7,7%) a fronte di un risultato di fatto stazionario per le Pmi con più di 10 addetti (+0,1%). La fotografia dello stato di salute del settore industriale manifatturiero locale è scattata dall'indagine realizzata dall'Ufficio studi della Camera di Commercio di Padova per il periodo ottobre-dicembre 2011 su un campione di circa 400 imprese, in base ai dati del rapporto "Veneto Congiuntura" di Unioncamere Veneto. Il fenomeno di recessione e difficoltà a riprendere la corsa pre-crisi riguarda in parte anche il fatturato, il cui trend rimane positivo (+1,2% contro il +0,1% regionale), ma è inferiore ai risultati dei trimestri precedenti, pur con una certa tenuta del fatturato realizzato sui mercati esteri. L'aumento del fatturato va collegato soprattutto agli incrementi che si sono verificati sui mercati esteri (+3,9%) pur con un sensibile decelerazione rispetto al 10,5% del trimestre precedente. Per gli ordini totali si registra un aumento limitato con una variazione positiva pari a +0,2% che è la più contenuta dal quarto trimestre 2009. Anche in questo caso la contrazione è l'effetto della difficoltà riscontrata dalle imprese con meno di 9 addetti (ordini al -7,8%). Per quanto riguarda le Pmi, gli ordini dall'estero segnano un discreto recupero (+3,6%) rispetto alla flessione del terzo trimestre (-2%).