VENEZIA, 15 MAR - Ogni giorno in Italia 38 ciclisti rimangono coinvolti in incidenti stradali. I casi si concentrano soprattutto in Lombardia (10 incidenti di media al giorno), Emilia Romagna (8) e Veneto (5). Lo afferma un'indagine di Das, compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale. Sulla base di serie di dati, Das ha stabilito che l'Emilia Romagna è la regione italiana con il maggior numero di sinistri con ciclisti coinvolti in rapporto alla popolazione (1 ogni 1.341 abitanti). Nel 2010 la regione ha fatto registrare 3.024 incidenti in cui sono state coinvolte biciclette. Il picco di incidenti in Emilia Romagna era stato raggiunto nel 2008, con quasi 3.117 episodi. Il Veneto con 2.008 incidenti di ciclisti nel 2010 (1 ogni 2.261 abitanti) è la seconda regione per frequenza di questi sinistri, seguita dalla Lombardia: 3.785 incidenti, uno ogni 2.410 abitanti. Nell'ultimo decennio il 2007 è stato l'anno peggiore sia per il Veneto (2.194) che per la Lombardia (4.043). La Toscana, sempre nel 2010, è risultata la quarta regione per numero di incidenti: 1 ogni 3.096 abitanti (1.112 sinistri). I ciclisti coinvolti in incidenti stradali sono tanti anche in Friuli Venezia Giulia (362 sinistri, 1 ogni 3.137 abitanti) e Piemonte che ha registrato nel 2010 889 sinistri, il livello più alto dal 2001 (1 ogni 4.625 abitanti). A livello nazionale gli incidenti totali che hanno interessato le biciclette sono cresciuti del 24% negli ultimi dieci anni, salendo da 11.155 del 2001 ai 13.869 del 2010.
INCIDENTI STRADALI: OGNI GIORNO 38 CICLISTI COINVOLTI
VENEZIA, 15 MAR - Ogni giorno in Italia 38 ciclisti rimangono coinvolti in incidenti stradali. I casi si concentrano soprattutto in Lombardia (10 incidenti di media al giorno), Emilia Romagna (8) e Veneto (5). Lo afferma un'indagine di Das, compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale. Sulla base di serie di dati, Das ha stabilito che l'Emilia Romagna è la regione italiana con il maggior numero di sinistri con ciclisti coinvolti in rapporto alla popolazione (1 ogni 1.341 abitanti). Nel 2010 la regione ha fatto registrare 3.024 incidenti in cui sono state coinvolte biciclette. Il picco di incidenti in Emilia Romagna era stato raggiunto nel 2008, con quasi 3.117 episodi. Il Veneto con 2.008 incidenti di ciclisti nel 2010 (1 ogni 2.261 abitanti) è la seconda regione per frequenza di questi sinistri, seguita dalla Lombardia: 3.785 incidenti, uno ogni 2.410 abitanti. Nell'ultimo decennio il 2007 è stato l'anno peggiore sia per il Veneto (2.194) che per la Lombardia (4.043). La Toscana, sempre nel 2010, è risultata la quarta regione per numero di incidenti: 1 ogni 3.096 abitanti (1.112 sinistri). I ciclisti coinvolti in incidenti stradali sono tanti anche in Friuli Venezia Giulia (362 sinistri, 1 ogni 3.137 abitanti) e Piemonte che ha registrato nel 2010 889 sinistri, il livello più alto dal 2001 (1 ogni 4.625 abitanti). A livello nazionale gli incidenti totali che hanno interessato le biciclette sono cresciuti del 24% negli ultimi dieci anni, salendo da 11.155 del 2001 ai 13.869 del 2010.