PADOVA, 2 MAG - "Abbiamo vinto la scommessa di trasformare il fare rete da uno slogan a una realtà": Filiberto Zovico, direttore del Festival delle Città impresa, sintetizza così le ragioni e il successo di una iniziativa che per 5 giorni, da oggi al 6 maggio, vedrà impegnate 35 località del Nordest attorno al tema comune de "Le fabbriche delle idee, Cultura, innovazione e sostenibilità per la competitività dei territori e delle imprese". Ad aprire la quinta edizione del Festival, oggi pomeriggio alla fiera di Vicenza, il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, intervenendo al Premio Città Impresa dedicato a 1.000 "fabbricatori di idee e sviluppo del Nordest". Per i 5 giorni del festival sono oltre un centinaio gli eventi in cartellone per un'edizione che punta a raggiungere il record di 200mila partecipanti, triplicando i risultato raggiunti lo scorso anno. Tra le 35 località del Nordest chiamate a fare rete, 5 'Citta' Impresà, luoghi centrali della riflessione: Schio, Federazione dei Comuni del Camposampierese, San Daniele del Friuli, Riviera del Brenta-Miranese, Pieve di Soligo. "Il Festival conferma il suo ruolo di motore del dibattito e della progettualità a Nordest - rileva Zovico -. Quest'anno abbiamo registrato un ulteriore salto di qualità nella rete di città e soggetti coinvolti che ci fa capire che la direzione è quella giusta e che l'appuntamento è ormai una consolidata fucina di idee, proposte, relazioni nel territorio. L'edizione 2012 vuole far emergere le tendenze in atto, ma soprattutto le best practices, a tutti i livelli, che sono esempi da imitare e lanciano un messaggio di fiducia nella capacità di ripartire di quest'area e di tutto il Paese. Il confronto sarà, come sempre, allargato e partecipato, ancora una volta con uno sguardo alla candidatura del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019. Oltre al ministro Passera, altri due rappresentanti del Governo hanno scelto di essere presenti: il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, che il 5 maggio seguirà la 'Notte Verde del Nordest' da Padova, Vicenza, Borgo Valsugana, Venezia e Udine, e il vice ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Michel Martone che sarà protagonista, sempre il 5 maggio, a Trebaseleghe (Padova), di un dibattito sul tema del mercato del lavoro. Le 5 Città Impresa si concentreranno su temi chiave del dibattito attuale in Italia: lavoro e sviluppo, infrastrutture, giovani, cultura e turismo, ambiente e paesaggio.
FESTIVAL CITTA' IMPRESA, GLI INNOVATORI DEL NORDEST
PADOVA, 2 MAG - "Abbiamo vinto la scommessa di trasformare il fare rete da uno slogan a una realtà": Filiberto Zovico, direttore del Festival delle Città impresa, sintetizza così le ragioni e il successo di una iniziativa che per 5 giorni, da oggi al 6 maggio, vedrà impegnate 35 località del Nordest attorno al tema comune de "Le fabbriche delle idee, Cultura, innovazione e sostenibilità per la competitività dei territori e delle imprese". Ad aprire la quinta edizione del Festival, oggi pomeriggio alla fiera di Vicenza, il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, intervenendo al Premio Città Impresa dedicato a 1.000 "fabbricatori di idee e sviluppo del Nordest". Per i 5 giorni del festival sono oltre un centinaio gli eventi in cartellone per un'edizione che punta a raggiungere il record di 200mila partecipanti, triplicando i risultato raggiunti lo scorso anno. Tra le 35 località del Nordest chiamate a fare rete, 5 'Citta' Impresà, luoghi centrali della riflessione: Schio, Federazione dei Comuni del Camposampierese, San Daniele del Friuli, Riviera del Brenta-Miranese, Pieve di Soligo. "Il Festival conferma il suo ruolo di motore del dibattito e della progettualità a Nordest - rileva Zovico -. Quest'anno abbiamo registrato un ulteriore salto di qualità nella rete di città e soggetti coinvolti che ci fa capire che la direzione è quella giusta e che l'appuntamento è ormai una consolidata fucina di idee, proposte, relazioni nel territorio. L'edizione 2012 vuole far emergere le tendenze in atto, ma soprattutto le best practices, a tutti i livelli, che sono esempi da imitare e lanciano un messaggio di fiducia nella capacità di ripartire di quest'area e di tutto il Paese. Il confronto sarà, come sempre, allargato e partecipato, ancora una volta con uno sguardo alla candidatura del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019. Oltre al ministro Passera, altri due rappresentanti del Governo hanno scelto di essere presenti: il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, che il 5 maggio seguirà la 'Notte Verde del Nordest' da Padova, Vicenza, Borgo Valsugana, Venezia e Udine, e il vice ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Michel Martone che sarà protagonista, sempre il 5 maggio, a Trebaseleghe (Padova), di un dibattito sul tema del mercato del lavoro. Le 5 Città Impresa si concentreranno su temi chiave del dibattito attuale in Italia: lavoro e sviluppo, infrastrutture, giovani, cultura e turismo, ambiente e paesaggio.