TREVISO, 15 MAG - Dove funziona uno schema di "economia circolare" che recupera materia prima e energia "non ci sono emergenze rifiuti e si combatte la criminalità organizzata". Lo ha sottolineato oggi, a Treviso, il ministro dell' ambiente, Corrado Clini, intervenendo ad un incontro della campagna educativa "CircOLIamo" sulla raccolta dei lubrificanti usati. "Noi siamo impegnati e stiamo perdendo purtroppo anche molto tempo - ha aggiunto - nel cercare di convincere le Regioni e importanti Comuni del Sud, a fare ciò che si fa in Veneto, Friuli o Lombardia, cioé raccolta differenziata e recupero. Dove questo non avviene - ha proseguito Clini - abbiamo città periodicamente invase dai rifiuti, il rafforzamento di attività malavitose legate in particolare alle discariche ed alla movimentazione di terra e rifiuti, e, soprattutto - ha concluso - abbiamo perdite economiche terribili dovute ai costi per la gestione delle emergenze".
RIFIUTI: CLINI, CON RECUPERO NO EMERGENZE E CRIMINALITA'
TREVISO, 15 MAG - Dove funziona uno schema di "economia circolare" che recupera materia prima e energia "non ci sono emergenze rifiuti e si combatte la criminalità organizzata". Lo ha sottolineato oggi, a Treviso, il ministro dell' ambiente, Corrado Clini, intervenendo ad un incontro della campagna educativa "CircOLIamo" sulla raccolta dei lubrificanti usati. "Noi siamo impegnati e stiamo perdendo purtroppo anche molto tempo - ha aggiunto - nel cercare di convincere le Regioni e importanti Comuni del Sud, a fare ciò che si fa in Veneto, Friuli o Lombardia, cioé raccolta differenziata e recupero. Dove questo non avviene - ha proseguito Clini - abbiamo città periodicamente invase dai rifiuti, il rafforzamento di attività malavitose legate in particolare alle discariche ed alla movimentazione di terra e rifiuti, e, soprattutto - ha concluso - abbiamo perdite economiche terribili dovute ai costi per la gestione delle emergenze".
E’ previsto anche per la zona est del quartiere Arcella il sistema di raccolta porta a porta, per ottenere maggiori ri...
L’Arcella Est non vuole passare alla raccolta dei rifiuti porta a porta così come l’amministraz...
ARCELLA EST: A GIUGNO IL PORTA A PORTA. Con l'obiettivo di aumentare ulteriormente la raccolta differenziat adei rifiuti, dal prossimo giugno il porta a porta arriverà all'Arcella Est. Attualmente l...
A PADOVA LA CAMPAGNA CONTRO L'ABBANDONO DI RIFIUTI - Pulizia per le vie della città, iniziativa promossa dalla Cooperativa ERICA con il sostegno del comune, per sensibilizzare i cittadini sul tema d...
AZIENDE DELL'ALTA, IMPEGNATE NEL LIMITARE I RIFIUTI ---- Curioso scoprire che il problema dello smal...
CENTRI RACCOLTA, I CINQUE POLI DEL RICICLO PATAVINO - AcegasApsAmga gestisce cinque centri di raccolta nel territorio ci...
TARI IN AUMENTO DEL 5,7%, NEL 2019 NUOVI SERVIZI - Sarà un anno di aumenti per la tassa dei rifiuti...
TARI: IN VENETO SI SPENDONO 236 EURO A FAMIGLIA
Ammonta a 236 euro in media nel 2018 la tassa dei rifiuti in Veneto ...
BRUCIARE I RIFIUTI NON CONVINCE TUTTI - Quando si parla di inceneritori l'opinione pubblica si dimostra poco favorevole: bruciare i rifiuti indifferenziati appare una pratica migliorabile.
ECCO CHE FINE FA A PADOVA LA NOSTRA SPAZZATURA. Vi siete mai chiesti cosa accada, una volta che abbiamo gettato i nostri rifiuti nei casson...