TRENTO, 17 MAG - E' il castello del Buonconsiglio la sede della 76/a Mostra dei vini del Trentino, in programma da domani a lunedì con 45 produttori e l'Istituto di Tutela Grappa del Trentino. Sarà possibile possibile incontrare i produttori (sono peraltro assenti molti vignaioli) e degustare le produzioni nelle sale medievali, mentre nei giardini si potranno degustare pane e prodotti del territorio con la "Corte del Gusto" curata da Associazione Panificatori e Strade del Vino e dei Sapori. In programma - presentato oggi alla Camera di Commercio - prevede "degustazioni teatrali" della compagnia teatrale Koinè. Ogni spettacolo sarà dedicato a Trentodoc, Nosiola e Vino Santo, Marzemino e a Trentino Grappa. Tra gli appuntamenti di approfondimento venerdì vi è la Tavola Rotonda dal titolo "Trentino: fa ancora rima con vino?" a cura della Confraternita della Vite e del Vino di Trento. Domenica è previsto la conversazione "A casa di Bernardo Clesio con il Teroldego rotaliano" con il Barone Leonardo de Cles e lunedì 21 maggio, spazio a operatori, ristoratori, sommelier con la tavola rotonda dal titolo "Vini in carta: sì, ma come e quali?".
VINO: MOSTRA TRENTINO TRA TEATRO, DEGUSTAZIONI E CONFRONTI
TRENTO, 17 MAG - E' il castello del Buonconsiglio la sede della 76/a Mostra dei vini del Trentino, in programma da domani a lunedì con 45 produttori e l'Istituto di Tutela Grappa del Trentino. Sarà possibile possibile incontrare i produttori (sono peraltro assenti molti vignaioli) e degustare le produzioni nelle sale medievali, mentre nei giardini si potranno degustare pane e prodotti del territorio con la "Corte del Gusto" curata da Associazione Panificatori e Strade del Vino e dei Sapori. In programma - presentato oggi alla Camera di Commercio - prevede "degustazioni teatrali" della compagnia teatrale Koinè. Ogni spettacolo sarà dedicato a Trentodoc, Nosiola e Vino Santo, Marzemino e a Trentino Grappa. Tra gli appuntamenti di approfondimento venerdì vi è la Tavola Rotonda dal titolo "Trentino: fa ancora rima con vino?" a cura della Confraternita della Vite e del Vino di Trento. Domenica è previsto la conversazione "A casa di Bernardo Clesio con il Teroldego rotaliano" con il Barone Leonardo de Cles e lunedì 21 maggio, spazio a operatori, ristoratori, sommelier con la tavola rotonda dal titolo "Vini in carta: sì, ma come e quali?".