VENEZIA, 11 GIU - Partito ieri da Trieste, il quarto tour dell'Ail 'Sognando Itaca' ha raggiunto oggi Venezia. Il viaggio di mille miglia, a bordo di una barca a vela Hanse 540, percorrerà l'intero Adriatico, attraverso undici tappe, concludendosi ad Ancona il 23 giugno: promosso in occasione della Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma del 21 giugno, il progetto intende diffondere presso le ematologie italiane la velaterapia quale metodo per la riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei malati onco-ematologici. L'iniziativa, realizzata con il patrocinio di Federazione Italiana Vela, Lega Navale Italiana e Fraglia Vela Desenzano, è stata presentata questa mattina ai Magazzini del Sale di Venezia, sede della Canottieri Bucintoro. "La velaterapia - ha spiegato Giuseppe Navoni, presidente dell'Ail di Brescia, sezione che ha avuto l'idea iniziale del progetto - è una grande opportunità di dare speranza agli ammalati. Il supporto che vogliamo dare loro è infatti a 360 gradi, favorendo il recupero non solo fisico, ma anche psicologico, mirando a riportarli a casa, alle loro famiglie. Il segnale di speranza che lanciamo oggi è quello che insieme si vincono le grandi battaglie e le grandi malattie". In ogni porto toccato (da Ravenna a Rimini, da Pesaro a Brindisi, da Trani a Manfredonia, da Termoli a Pescara), si svolge l"Itaca Day', una giornata durante la quale un gruppo di pazienti, accompagnati dai medici e dagli infermieri del centro di ematologia locale, ha la possibilità di imbarcarsi per vivere l'esperienza di una regata amatoriale della durata di circa tre ore. Ai più piccoli, è stata riservata la possibilità di salire in canoa per un breve tour con Daniele Scarpa, campione olimpico e mondiale.
SANITA': VELATERAPIA, 'SOGNANDO ITACA' RAGGIUNGE VENEZIA
VENEZIA, 11 GIU - Partito ieri da Trieste, il quarto tour dell'Ail 'Sognando Itaca' ha raggiunto oggi Venezia. Il viaggio di mille miglia, a bordo di una barca a vela Hanse 540, percorrerà l'intero Adriatico, attraverso undici tappe, concludendosi ad Ancona il 23 giugno: promosso in occasione della Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma del 21 giugno, il progetto intende diffondere presso le ematologie italiane la velaterapia quale metodo per la riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei malati onco-ematologici. L'iniziativa, realizzata con il patrocinio di Federazione Italiana Vela, Lega Navale Italiana e Fraglia Vela Desenzano, è stata presentata questa mattina ai Magazzini del Sale di Venezia, sede della Canottieri Bucintoro. "La velaterapia - ha spiegato Giuseppe Navoni, presidente dell'Ail di Brescia, sezione che ha avuto l'idea iniziale del progetto - è una grande opportunità di dare speranza agli ammalati. Il supporto che vogliamo dare loro è infatti a 360 gradi, favorendo il recupero non solo fisico, ma anche psicologico, mirando a riportarli a casa, alle loro famiglie. Il segnale di speranza che lanciamo oggi è quello che insieme si vincono le grandi battaglie e le grandi malattie". In ogni porto toccato (da Ravenna a Rimini, da Pesaro a Brindisi, da Trani a Manfredonia, da Termoli a Pescara), si svolge l"Itaca Day', una giornata durante la quale un gruppo di pazienti, accompagnati dai medici e dagli infermieri del centro di ematologia locale, ha la possibilità di imbarcarsi per vivere l'esperienza di una regata amatoriale della durata di circa tre ore. Ai più piccoli, è stata riservata la possibilità di salire in canoa per un breve tour con Daniele Scarpa, campione olimpico e mondiale.