TREVISO, 15 GIU - "Il sistema bancario ha una grande responsabilità in questo momento, l'attenzione deve essere rivolta alle piccole imprese". Lo ha detto oggi il presidente di Unioncamere Veneto, Alessandro Bianchi, oggi a Treviso per la presentazione del rapporto sulla situazione economica della regione 2011. "E' vero - ha aggiunto - che il sistema bancario ha finanziato con troppa facilità la grande impresa, e se oggi vanta dei crediti rilevantissimi una responsabilità se la deve attribuire". "Adesso, però - ha proseguito Bianchi - le banche non possono chiedere di colpo la restituzione dei crediti alle piccole aziende, si creerebbe uno sconquasso tale da determinare chiusure ed infiltrazioni della criminalità organizzata". A questo proposito, il rapporto di Unioncamere si sofferma sulla penetrazione malavitosa in Veneto, "facilitata, oltre che dall'usura e dal riciclaggio del denaro sporco, anche dal lavoro nero, dall'evasione fiscale, dalla trasparenza e dalla collusione".
CRISI: BIANCHI (UNIONCAMERE), BANCHE MOLTO RESPONSABILI
TREVISO, 15 GIU - "Il sistema bancario ha una grande responsabilità in questo momento, l'attenzione deve essere rivolta alle piccole imprese". Lo ha detto oggi il presidente di Unioncamere Veneto, Alessandro Bianchi, oggi a Treviso per la presentazione del rapporto sulla situazione economica della regione 2011. "E' vero - ha aggiunto - che il sistema bancario ha finanziato con troppa facilità la grande impresa, e se oggi vanta dei crediti rilevantissimi una responsabilità se la deve attribuire". "Adesso, però - ha proseguito Bianchi - le banche non possono chiedere di colpo la restituzione dei crediti alle piccole aziende, si creerebbe uno sconquasso tale da determinare chiusure ed infiltrazioni della criminalità organizzata". A questo proposito, il rapporto di Unioncamere si sofferma sulla penetrazione malavitosa in Veneto, "facilitata, oltre che dall'usura e dal riciclaggio del denaro sporco, anche dal lavoro nero, dall'evasione fiscale, dalla trasparenza e dalla collusione".