PADOVA, 15 GIU - "Si parla tanto della fuga dei cittadini dalla politica e dai partiti, ma io dico che non si parla abbastanza della poca correlazione che c'é a volte tra le sigle sindacali e la loro diretta rappresentatività". A dirlo oggi a Padova, durante un convegno organizzato dalla Cgil regionale al palazzo della Ragione, il segretario nazionale della Fiom Maurizio Landini. "Credo sia ora - ha aggiunto Landini - di procedere con un processo maggioritario anche nelle firme dei contratti dalle aziende ai contratti nazionali di categoria, contarsi insomma, altrimenti sembra solo che la maggioranza delle sigle sia anche la maggioranza dei lavoratori rappresentati che subiscono il rinnovo dei contratti o le diverse mediazioni. E ho come l'idea che non sia sempre esattamente così". "Credo che sia ora di 'democratizzare' - ha concluso - anche la rappresentanza proprio in questo senso, prendiamo le sigle, vediamo quanti iscritti hanno, quanti lavoratori rappresentano in un determinato settore che magari va a rinnovo degli accordi con i rappresentanti della parte datoriale ed agiamo di conseguenza".
LAVORO: LANDINI (FIOM), DEMOCRATIZZARE I SINDACATI
PADOVA, 15 GIU - "Si parla tanto della fuga dei cittadini dalla politica e dai partiti, ma io dico che non si parla abbastanza della poca correlazione che c'é a volte tra le sigle sindacali e la loro diretta rappresentatività". A dirlo oggi a Padova, durante un convegno organizzato dalla Cgil regionale al palazzo della Ragione, il segretario nazionale della Fiom Maurizio Landini. "Credo sia ora - ha aggiunto Landini - di procedere con un processo maggioritario anche nelle firme dei contratti dalle aziende ai contratti nazionali di categoria, contarsi insomma, altrimenti sembra solo che la maggioranza delle sigle sia anche la maggioranza dei lavoratori rappresentati che subiscono il rinnovo dei contratti o le diverse mediazioni. E ho come l'idea che non sia sempre esattamente così". "Credo che sia ora di 'democratizzare' - ha concluso - anche la rappresentanza proprio in questo senso, prendiamo le sigle, vediamo quanti iscritti hanno, quanti lavoratori rappresentano in un determinato settore che magari va a rinnovo degli accordi con i rappresentanti della parte datoriale ed agiamo di conseguenza".
COVID, ASSUNZIONI IN CALO IN AGRICOLTURA - Da un'indagine di Cia Padova e Veneto Lavoro emerge che nel 2020, l'anno dell'inizio dell'emerge...
L’Amministrazione Comunale di Padova e in particolare il Sindaco Sergio Giordani e l’assessore a...
Coloro che dovevano aiutare le persone a trovare lavoro, rischiano di perdere il loro. Il 30 aprile,...
CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE IMPRESE. Intervenuto nella trasmissione Primus Inter Pares, l'Assessore regionale Roberto Marcat...
LA RABBIA DEGLI AMBULANTI: SI VUOLE LAVORARE. Vogliono poter tornare a lavorare dal 4 maggio gli amb...
IL COVID-19 HA BLOCCATO 235.379 IMPRESE VENETE. Le CNA di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna pubblicano i primi dati de...
COMUNE A FIANCO DELLE IMPRESE PER LA FASE 2. Incontro quest'oggi tra l'amministrazione e i rappresentanti di categoria d...
EMERGENZA LIQUIDITA' PER LE IMPRESE. 3 imprese su 4 sono in emergenza liquidità. Il 60% ha più che dimezzato i saldi di conto corrente. Se continua l’attuale blocco, c’è ossigeno al massimo pe...
40.000 POSTI DI LAVORO PERSI IN VENETO. Dal 23 febbraio, giorno dell’entrata in vigore del primo provvedimento restrittivo per contrastare la pandemia da Cor...
CRESCITA DEMOGRAFICA, CAMPODARSEGO SFIORA I 15.000 ---- Si dichiara orgoglioso , Mirko Patron Sindaco del Comune di Camp...