VENEZIA, 19 GIU - Avviare in Consiglio regionale veneto una sessione speciale di lavori per la verifica dei rapporti di lealtà istituzionale, sociale e civile con lo Stato italiano. La richiesta è contenuta in una risoluzione che il consigliere di Unione Nord Est, Mariangelo Foggiato, ha consegnato nei giorni scorsi. "Veneto e Sardegna - spiega il consigliere Foggiato - sono le uniche due regioni che godono dello status di 'popolo' e proprio partendo da questo riconoscimento fondamentale, abbiamo il diritto di ridiscutere il rapporto con lo stato italiano. E non sono solo le continue provocazioni da parte del governo di Roma nei confronti del nostro popolo a giustificare questa risoluzione - prosegue Foggiato - ma è la nostra Storia che ci impone tutto questo. Oltre centocinquant'anni fa, nel 1849, Daniele Manin sottolineava come i veri obiettivi della rivoluzione veneta del 1848-49 erano quelli di diventare una Repubblica indipendente, confederata con gli altri Stati italiani". "E confederazione - aggiunge - vuol dire rapporto paritario, non certo un rapporto di totale sudditanza com'é quello attuale fra il Veneto e lo stato italiano".
REGIONI: VENETO; CHIESTO CONSIGLIO PER RAPPORTI VENETO-STATO
VENEZIA, 19 GIU - Avviare in Consiglio regionale veneto una sessione speciale di lavori per la verifica dei rapporti di lealtà istituzionale, sociale e civile con lo Stato italiano. La richiesta è contenuta in una risoluzione che il consigliere di Unione Nord Est, Mariangelo Foggiato, ha consegnato nei giorni scorsi. "Veneto e Sardegna - spiega il consigliere Foggiato - sono le uniche due regioni che godono dello status di 'popolo' e proprio partendo da questo riconoscimento fondamentale, abbiamo il diritto di ridiscutere il rapporto con lo stato italiano. E non sono solo le continue provocazioni da parte del governo di Roma nei confronti del nostro popolo a giustificare questa risoluzione - prosegue Foggiato - ma è la nostra Storia che ci impone tutto questo. Oltre centocinquant'anni fa, nel 1849, Daniele Manin sottolineava come i veri obiettivi della rivoluzione veneta del 1848-49 erano quelli di diventare una Repubblica indipendente, confederata con gli altri Stati italiani". "E confederazione - aggiunge - vuol dire rapporto paritario, non certo un rapporto di totale sudditanza com'é quello attuale fra il Veneto e lo stato italiano".
Quest’anno in gara a Sanremo due voci venete, Francesca Michielin e Madame. La prima, ventiseienne...
COVID, ASSUNZIONI IN CALO IN AGRICOLTURA - Da un'indagine di Cia Padova e Veneto Lavoro emerge che nel 2020, l'anno dell'inizio dell'emerge...
In Veneto il tumore colpisce più gli uomini che le donne ma negli ultimi anni l...
VIRUS, IL DICEMBRE DEL VENETO RIMANE INSPIEGABILE - Prima una scalata vertiginosa ben al di sopra dei numeri della prima ondata, poi il crollo verticale addirittura prima che le restrizioni natalizie ...
MORTI SUL LAVORO, IL 40% A CAUSA DEL COVID ---- Drammatici i dati sulle morti bianche da gennaio a dicembre 2020 elaborati da Vega Engineering di Mestre. L’incremento è in parte dovuto allo scoppio...
SALDI AL VIA IN VENETO: OSSIGENO PER I NEGOZIANTI-----Primo giorno di saldi per il Veneto. Grandi le...
TAMPONI IN FARMACIA: ADESIONI IN CRESCITA-----Sempre più farmacie del territorio, hanno aderito in ...
COMINCIANO I SALDI IN VENETO----Inversione di marcia per il mondo dello shopping. La categoria si interroga sul saldo, come tipologia di vendita, a pochi giorni...
L'AGRICOLTURA RISENTE DEGLI EFFETTI DELLA PANDEMIA - L'agricoltura in Veneto è stata penalizzata dalle restrizioni dovute al Covid, ma è sopravissuta grazie ai 148 milioni di euro di contributi. Ne...
ZAIA: "PARAMETRI UNIFORMI PER LE NUOVE RESTRIZIONI" - Il Presidente del Veneto s...