VENEZIA, 21 GIU - "Insegnare la responsabilità come educazione nella propria vita e nei confronti della propria comunità, è il modo tutto veneto di dare corpo all'articolo introdotto dalla Riforma Gelmini sul dovere alla 'cittadinanza e costituzione'". Lo ha dichiarato Elena Donazzan, assessore regionale all'istruzione, formazione e lavoro, partecipando stamane a Bassano del Grappa (Vicenza) alla conferenza stampa promossa dalla Fondazione delle Bcc/Cra della provincia di Vicenza sul progetto Scuola Cooop-Attiva. Il progetto è stato avviato in otto istituti scolastici del territorio e le finalità sono l'integrazione e lo scambio tra scuola e territorio, oltre alla valorizzazione della cultura della cooperazione tra i giovani. "La forza del Veneto - ha sottolineato l'assessore regionale - è sempre stata l'imprenditorialità e la cooperazione e oggi dobbiamo interrogarci sul perché rischino di mancare proprio queste due caratteristiche". "Il protocollo istituzionale firmato due anni fa - ha concluso Donazzan - ha come obbiettivo quello di coinvolgere il mondo del credito cooperativo nella realtà scolastica, proprio per educare a questi principi".
SCUOLA: DONAZZAN, INSEGNARE RESPONSABILITA' COME EDUCAZIONE
VENEZIA, 21 GIU - "Insegnare la responsabilità come educazione nella propria vita e nei confronti della propria comunità, è il modo tutto veneto di dare corpo all'articolo introdotto dalla Riforma Gelmini sul dovere alla 'cittadinanza e costituzione'". Lo ha dichiarato Elena Donazzan, assessore regionale all'istruzione, formazione e lavoro, partecipando stamane a Bassano del Grappa (Vicenza) alla conferenza stampa promossa dalla Fondazione delle Bcc/Cra della provincia di Vicenza sul progetto Scuola Cooop-Attiva. Il progetto è stato avviato in otto istituti scolastici del territorio e le finalità sono l'integrazione e lo scambio tra scuola e territorio, oltre alla valorizzazione della cultura della cooperazione tra i giovani. "La forza del Veneto - ha sottolineato l'assessore regionale - è sempre stata l'imprenditorialità e la cooperazione e oggi dobbiamo interrogarci sul perché rischino di mancare proprio queste due caratteristiche". "Il protocollo istituzionale firmato due anni fa - ha concluso Donazzan - ha come obbiettivo quello di coinvolgere il mondo del credito cooperativo nella realtà scolastica, proprio per educare a questi principi".
RIENTRO IN CLASSE: DE BERTI, "I MEZZI CI SONO"----Grande il lavoro della Regione del Veneto per una ripartenza della scu...
A FEBBRAIO SI TORNA IN AULA; CONTROLLI ALLE FERMATE. E' in programma per domani un altro incontro tra il prefetto Franceschelli, Busitalia Veneto e il provvedit...
STUDENTI IN PROTESTA PER IL MANCATO RIENTRO IN AULA - Numerose sono state le proteste che gli studenti delle scuole supe...
STUDENTI E DOCENTI PER UNA RIAPERTURA STRUTTURATA. Studenti e docenti manifestano per una riapertura...
NUOVE REGOLE PER IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA. Primo giorno di scuola per i ragazzi...
NELLE SCUOLE DI MONTEGROTTO PERSONALE ANTI-COVID - Le scuole di Montegrotto saranno presidiate da personale anti-covid: ...
A pochi giorni dalla riapertura della scuola regna il caos: oltre che fare i conti con l'emergenza sanitaria, l'istruzione fa i conti an...
INIZIO DELLA SCUOLA, LE ISTANZE DEGLI INSEGNANTI.
ARRIVANO A PADOVA E TREVISO I PRIMI BANCHI - Il Ministro Per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà conferma l'arrivo entro il 4 settembre dei primi banchi scolastici destinati alle scuole de...
Anche per quest'anno scolastico, i costi dei libri risultano dispendiosi. L'Osservatorio Nazionale Federconsumatori calcola un incremento della spesa dei libri ...