Bollette luce e gas più care dal primo luglio: secondo quanto stabilito dallAutorità per lenergia, i prezzi dellenergia elettrica per le famiglie e i piccoli consumatori serviti in tutela, resteranno sostanzialmente invariati (+0,2%) mentre per il gas è previsto un aumento del 2,6%. Per lenergia elettrica, la spesa del consumatore tipo servito in maggior tutela rimarrà, di fatto, stabile (1 euro in più su base annua) mentre per il gas, la maggiore spesa per il consumatore tipo servito in tutela sarà di circa 32 euro. I prezzi del GPL subiranno un calo del 5,1% per il mese di luglio, con una riduzione per lutente tipo (286 mc/anno) della spesa annua, pari a 62 euro. Il positivo dato riferito allenergia elettrica si spiega con il mutamento dello scenario e, in particolare, con le più favorevoli previsioni di andamento del PUN (il prezzo dellenergia elettrica sulla borsa elettrica) nel 2012, per effetto del decremento del petrolio. Infatti, dopo i massimi storici, oltre i 125 dollari al barile registrati in marzo, le quotazioni del greggio hanno registrato una progressiva diminuzione attestandosi su valori inferiori ai 100 dollari al barile. Dall’inizio dell’anno, tra gas e luce, l’incremento è di 103 euro a famiglia a cui oggi si sommano i 33 euro del nuovo aumento a partire dal primo luglio. In pratica, con questi ultimi aumenti, la bolletta per l’energia elettrica è aumentata in sei mesi del 13 % e quella del gas del 4,4 %.
coll. tel CARLO GAROFOLINI PRES. ADICO
Bollette luce e gas più care dal primo luglio: secondo quanto stabilito dallAutorità per lenergia, i prezzi dellenergia elettrica per le famiglie e i piccoli consumatori serviti in tutela, resteranno sostanzialmente invariati (+0,2%) mentre per il gas è previsto un aumento del 2,6%. Per lenergia elettrica, la spesa del consumatore tipo servito in maggior tutela rimarrà, di fatto, stabile (1 euro in più su base annua) mentre per il gas, la maggiore spesa per il consumatore tipo servito in tutela sarà di circa 32 euro. I prezzi del GPL subiranno un calo del 5,1% per il mese di luglio, con una riduzione per lutente tipo (286 mc/anno) della spesa annua, pari a 62 euro. Il positivo dato riferito allenergia elettrica si spiega con il mutamento dello scenario e, in particolare, con le più favorevoli previsioni di andamento del PUN (il prezzo dellenergia elettrica sulla borsa elettrica) nel 2012, per effetto del decremento del petrolio. Infatti, dopo i massimi storici, oltre i 125 dollari al barile registrati in marzo, le quotazioni del greggio hanno registrato una progressiva diminuzione attestandosi su valori inferiori ai 100 dollari al barile. Dall’inizio dell’anno, tra gas e luce, l’incremento è di 103 euro a famiglia a cui oggi si sommano i 33 euro del nuovo aumento a partire dal primo luglio. In pratica, con questi ultimi aumenti, la bolletta per l’energia elettrica è aumentata in sei mesi del 13 % e quella del gas del 4,4 %.