VENEZIA, 2 LUG - "Gli Strumenti Finanziari Innovativi e i Programmi europei per l'Innovazione e le Imprese" é il tema di un convegno che si è svolto stamane a Villa Cordellina di Montecchio Maggiore (Vicenza); un incontro promosso dalla Regione del Veneto nell'ambito dell'iniziativa denominata "Progetta!". L'obiettivo di "Progetta!", giunta alla terza edizione, è di incentivare e migliorare la partecipazione di soggetti veneti ai bandi di gara promossi e gestiti dalla Commissione Europea, in particolare sviluppando una puntuale e attenta attività di formazione attraverso la realizzazione di incontri tematici nel territorio regionale. "Oggi - ha detto l'assessore veneto al Bilancio e alla cooperazione transfrontaliera e transnazionale, Roberto Ciambetti, - approfondiremo il tema degli strumenti finanziari e della loro integrazione con i fondi europei, come meccanismo per incrementare e migliorare il sostegno finanziario pubblico e privato per lo sviluppo economico del territorio". "Ô evidente, infatti - ha rilevato -, l'intenzione della Commissione europea di abbandonare, almeno in parte, il meccanismo del contributo a fondo perduto tipico della maggior parte dei programmi comunitari a gestione diretta e di puntare invece su programmi integrati. Questi nuovi strumenti sono importanti in modo particolare per le piccole e medie imprese poiché relativamente più semplici rispetto ai progetti europei". Ciambetti ha così rilevato che gli strumenti finanziari innovativi avranno un peso e un ruolo importante anche all'interno dei futuri programmi per la ricerca e l'innovazione Horizon2020 e Cosme.
REGIONI: VENETO; SEMINARIO SU STRUMENTI FINANZIARI IN UE
VENEZIA, 2 LUG - "Gli Strumenti Finanziari Innovativi e i Programmi europei per l'Innovazione e le Imprese" é il tema di un convegno che si è svolto stamane a Villa Cordellina di Montecchio Maggiore (Vicenza); un incontro promosso dalla Regione del Veneto nell'ambito dell'iniziativa denominata "Progetta!". L'obiettivo di "Progetta!", giunta alla terza edizione, è di incentivare e migliorare la partecipazione di soggetti veneti ai bandi di gara promossi e gestiti dalla Commissione Europea, in particolare sviluppando una puntuale e attenta attività di formazione attraverso la realizzazione di incontri tematici nel territorio regionale. "Oggi - ha detto l'assessore veneto al Bilancio e alla cooperazione transfrontaliera e transnazionale, Roberto Ciambetti, - approfondiremo il tema degli strumenti finanziari e della loro integrazione con i fondi europei, come meccanismo per incrementare e migliorare il sostegno finanziario pubblico e privato per lo sviluppo economico del territorio". "Ô evidente, infatti - ha rilevato -, l'intenzione della Commissione europea di abbandonare, almeno in parte, il meccanismo del contributo a fondo perduto tipico della maggior parte dei programmi comunitari a gestione diretta e di puntare invece su programmi integrati. Questi nuovi strumenti sono importanti in modo particolare per le piccole e medie imprese poiché relativamente più semplici rispetto ai progetti europei". Ciambetti ha così rilevato che gli strumenti finanziari innovativi avranno un peso e un ruolo importante anche all'interno dei futuri programmi per la ricerca e l'innovazione Horizon2020 e Cosme.