VENEZIA, 3 LUG - Sanzioni amministrative per 15 mila euro sono state comminate dai Carabinieri di Chioggia a quattro aziende specializzate nel commercio ittico. I controlli sono stati svolti dai militari della motovedetta di Chioggia insieme a medici veterinari della locale Asl 14. In un'azienda è stato trovato del prodotto ittico privo di etichettature che è stato posto sotto sequestro amministrativo. Il valore commerciale del prodotto è di 800 euro e ad titolare é stata comminata una sanzione di 5.500 euro. Un'altra ditta è stata contravvenzionata per 3.500 euro perché non aveva suddiviso in partite i prodotti della pesca e non aveva compilato il giornale di pesca prima dell'entrata in porto. Una terza dovrà pagare 4.500 euro per aver svolto l'attività di commercio senza essere in possesso della prescritta autorizzazione sanitaria e infine alla quarta è stata inflitta una sanzione di 1.500 euro perché non disponeva di sistemi e procedure atte a stabilire con certezza la rintracciabilità di filiera dei prodotti ittici ricevuti e successivamente venduti.
PESCA: MULTE A 4 DITTE ITTICHE PER 15000 EURO DA CC CHIOGGIA
VENEZIA, 3 LUG - Sanzioni amministrative per 15 mila euro sono state comminate dai Carabinieri di Chioggia a quattro aziende specializzate nel commercio ittico. I controlli sono stati svolti dai militari della motovedetta di Chioggia insieme a medici veterinari della locale Asl 14. In un'azienda è stato trovato del prodotto ittico privo di etichettature che è stato posto sotto sequestro amministrativo. Il valore commerciale del prodotto è di 800 euro e ad titolare é stata comminata una sanzione di 5.500 euro. Un'altra ditta è stata contravvenzionata per 3.500 euro perché non aveva suddiviso in partite i prodotti della pesca e non aveva compilato il giornale di pesca prima dell'entrata in porto. Una terza dovrà pagare 4.500 euro per aver svolto l'attività di commercio senza essere in possesso della prescritta autorizzazione sanitaria e infine alla quarta è stata inflitta una sanzione di 1.500 euro perché non disponeva di sistemi e procedure atte a stabilire con certezza la rintracciabilità di filiera dei prodotti ittici ricevuti e successivamente venduti.
LE REGOLE DELLA PESCA NEL PADOVANO - L'attività di pesca è regolata da norme regionali e prevede u...
Una donna di 27 anni è stata arrestata dalla polizia di Vicenza con l'accusa di estorsione nei confronti di un facoltoso manager vicentino, di cui è stata l'amante per un certo periodo. La ragazza, ...
AGROALIMENTARE IN VENETO, IL BILANCIO DEL 2016
Ammonta a 5 miliardi e mezzo di euro il valore dell'agricoltura veneta nel 2016. Ad evidenziarlo sono le prime s...
Siamo andati a scoprire le buonissime pesche di Verona IGP e abbiamo conosciuto il presidente del Consorzio Pesca di Ver...
E' stato presentato al padiglione Expo Aquae Venezia a Marghera, un piano sperimentale di gestione delle principali risorse ittiche della laguna di Venezia. Lâ€...
VENEZIA, 18 LUG - La Guardia Costiera di Venezia e quella di Genova hanno sequestrato alcuni esemplari di tonno rosso, 2 quintali e mezzo di pescespada, alcuni quintali di squalo smeriglio, ed una t...
VENEZIA, 3 LUG - "Questa è l'ultima riunione come 'unita' di crisi della pesc...
VENEZIA, 7 MAR - I carabinieri di Chioggia hanno denunciato 10 pescatori respo...
VENEZIA, 13 FEB - Tour veneto di Promotruck del Buon pescato italiano grazie ad un autoarticolato attrezzato per far conoscere al grande pubblico le caratteristiche di specie ittiche nazionali spess...
VENEZIA, 3 GEN - "La valorizzazione delle Organizzazioni dei Produttori e l'agevolazione di forme di aggregazione tra imprese venete che operano nel settore della pesca, rappresenta uno degli strume...