VICENZA, 21 LUG - Pioggia battente e forti raffiche di vento hanno interessato Vicenza e i comuni limitrofi. Numerosi gli allagamenti in garage e scantinati, ma anche in brevi tratti stradali, a causa dei tombini ostruiti. In varie zone della città si sono registrati momentanei black-out elettrici. La quantità d'acqua caduta in poco più di mezzora ha fatto salire di oltre mezzo metro il livello del fiume Bacchiglione, che peraltro prima del nubifragio di oggi era ai minimi storici. Brusco l'abbassamento delle temperature: ieri a Vicenza, secondo i dati Arpav, la temperatura massima è stata di 34 gradi, mentre oggi alle 12 il dato rilevato è stato di 18, con un calo di 16 gradi.
Situazione analoga nel veronese interessato da violenti nubifragi già a metà mattinata. Il centro storico è stato colpito da una tromba d'aria, raffiche di cento, pioggia intensa. Deccine le chiamate ai cigili del fuoco, disagi alla circolazione e qualche danno.
MALTEMPO: PIOGGIA E VENTO A VERONA E VICENZA, BRUSCO CALO TEMPERATURA
VICENZA, 21 LUG - Pioggia battente e forti raffiche di vento hanno interessato Vicenza e i comuni limitrofi. Numerosi gli allagamenti in garage e scantinati, ma anche in brevi tratti stradali, a causa dei tombini ostruiti. In varie zone della città si sono registrati momentanei black-out elettrici. La quantità d'acqua caduta in poco più di mezzora ha fatto salire di oltre mezzo metro il livello del fiume Bacchiglione, che peraltro prima del nubifragio di oggi era ai minimi storici. Brusco l'abbassamento delle temperature: ieri a Vicenza, secondo i dati Arpav, la temperatura massima è stata di 34 gradi, mentre oggi alle 12 il dato rilevato è stato di 18, con un calo di 16 gradi.
Situazione analoga nel veronese interessato da violenti nubifragi già a metà mattinata. Il centro storico è stato colpito da una tromba d'aria, raffiche di cento, pioggia intensa. Deccine le chiamate ai cigili del fuoco, disagi alla circolazione e qualche danno.