VENEZIA, 23 LUG - L'impatto della crisi finanziaria sui sistemi sanitari dei Paesi europei è il tema della conferenza europea promossa dalla commissione Sanità del Consiglio veneto, nell'aula consiliare di palazzo Ferro-Fini, mercoledì 25 luglio (ore 10-13). Il confronto si svolge nell'ambito della Summer School dell'Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie, ospitata da cinque anni a Venezia, nell'Isola di San Servolo, in collaborazione con la Regione Veneto. All'appuntamento estivo dell'Osservatorio europeo (in corso quest'anno dal 22 al 28 luglio) partecipano manager e dirigenti dei sistemi sanitari dei vari paesi europei, interessati ad approfondire problemi e strategie organizzative per migliorare organizzazione, qualità ed efficienza dei sistemi di cura e assistenza e comparare le soluzioni fornite alle sfide di una società che invecchia. "La sessione di mercoledì - spiega il presidente della commissione Leonardo Padrin che mercoledì aprirà i lavori - metterà a confronto diverse professionalità per approfondire il tema cruciale della sostenibilità del sistema sanitario e le diverse strategie per affrontarlo, tra razionalizzazione dei servizi, miglioramento dell'efficienza e processi di privatizzazione". Alla conferenza intervengono Josep Figueras, responsabile del Centro europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità, Reinhard Busse, direttore del Dipartimento di gestione sanitaria dell'Università di Berlino e responsabile della sede berlinese dell'Osservatorio europeo, Peter Smith, docente dell'Imperial College Business School di Londra. All'inizio della mattinata è prevista la partecipazione anche degli assessori alla sanità e al sociale della Regione Veneto Luca Coletto e Remo Sernagiotto. A guidare la discussione sarà il segretario regionale alla Sanità veneta Domenico Mantoan.
REGIONI: VENETO; CRISI IN SANITA', CONFERENZA IN CONSIGLIO
VENEZIA, 23 LUG - L'impatto della crisi finanziaria sui sistemi sanitari dei Paesi europei è il tema della conferenza europea promossa dalla commissione Sanità del Consiglio veneto, nell'aula consiliare di palazzo Ferro-Fini, mercoledì 25 luglio (ore 10-13). Il confronto si svolge nell'ambito della Summer School dell'Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie, ospitata da cinque anni a Venezia, nell'Isola di San Servolo, in collaborazione con la Regione Veneto. All'appuntamento estivo dell'Osservatorio europeo (in corso quest'anno dal 22 al 28 luglio) partecipano manager e dirigenti dei sistemi sanitari dei vari paesi europei, interessati ad approfondire problemi e strategie organizzative per migliorare organizzazione, qualità ed efficienza dei sistemi di cura e assistenza e comparare le soluzioni fornite alle sfide di una società che invecchia. "La sessione di mercoledì - spiega il presidente della commissione Leonardo Padrin che mercoledì aprirà i lavori - metterà a confronto diverse professionalità per approfondire il tema cruciale della sostenibilità del sistema sanitario e le diverse strategie per affrontarlo, tra razionalizzazione dei servizi, miglioramento dell'efficienza e processi di privatizzazione". Alla conferenza intervengono Josep Figueras, responsabile del Centro europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità, Reinhard Busse, direttore del Dipartimento di gestione sanitaria dell'Università di Berlino e responsabile della sede berlinese dell'Osservatorio europeo, Peter Smith, docente dell'Imperial College Business School di Londra. All'inizio della mattinata è prevista la partecipazione anche degli assessori alla sanità e al sociale della Regione Veneto Luca Coletto e Remo Sernagiotto. A guidare la discussione sarà il segretario regionale alla Sanità veneta Domenico Mantoan.