VENEZIA, 24 LUG - Sono state 17 le persone controllate sulla spiaggia del Cavallino (50 invece quelle che sono riuscite ad allontanarsi) dalla polizia provinciale di Venezia nell'ambito dei servizi contro il commercio abusivo. Sono stati sequestrati molteplici oggetti relativi a merce contraffatta: 56 braccialetti, 40 cavigliere, 271 paia di occhiali falsificati, 18 portafogli, 70 teli da mare, 155 collane. "Ciò dimostra - ha sottolineato la presidente della provincia lagunare, Francesca Zaccariotto - ancora una volta che sulla questione sicurezza proseguiamo con i fatti, e per il quarto anno consecutivo i nostri agenti di polizia provinciale sono a servizio della comunità veneziana e dei turisti. Ringrazio di cuore e mi congratulo con i nostri agenti che - precisa - sono costantemente impegnati a garantire la sicurezza di tutti, monitorando le nostre coste". Secondo la presidente "i numeri anche quest'anno parlano chiaro, e ci sono delle chiare evidenze che dimostrano l'utilità del servizio, che ci viene sempre più richiesto. Anche il sequestro di un singolo oggetto contraffatto, di un giocattolo, di un olio per massaggi, significa piena tutela del consumatore e del turista, e dei commercianti onesti. Spesso - ha concluso - si tratta di merce prodotta con materiali di dubbia provenienza, non garantiti e pericolosi per la salute dei grandi e dei piccini".
COMMERCIO ABUSIVO: CONTROLLI E SEQUESTRI NEL VENEZIANO
VENEZIA, 24 LUG - Sono state 17 le persone controllate sulla spiaggia del Cavallino (50 invece quelle che sono riuscite ad allontanarsi) dalla polizia provinciale di Venezia nell'ambito dei servizi contro il commercio abusivo. Sono stati sequestrati molteplici oggetti relativi a merce contraffatta: 56 braccialetti, 40 cavigliere, 271 paia di occhiali falsificati, 18 portafogli, 70 teli da mare, 155 collane. "Ciò dimostra - ha sottolineato la presidente della provincia lagunare, Francesca Zaccariotto - ancora una volta che sulla questione sicurezza proseguiamo con i fatti, e per il quarto anno consecutivo i nostri agenti di polizia provinciale sono a servizio della comunità veneziana e dei turisti. Ringrazio di cuore e mi congratulo con i nostri agenti che - precisa - sono costantemente impegnati a garantire la sicurezza di tutti, monitorando le nostre coste". Secondo la presidente "i numeri anche quest'anno parlano chiaro, e ci sono delle chiare evidenze che dimostrano l'utilità del servizio, che ci viene sempre più richiesto. Anche il sequestro di un singolo oggetto contraffatto, di un giocattolo, di un olio per massaggi, significa piena tutela del consumatore e del turista, e dei commercianti onesti. Spesso - ha concluso - si tratta di merce prodotta con materiali di dubbia provenienza, non garantiti e pericolosi per la salute dei grandi e dei piccini".