La sezione del Gruppo Tv7 dedicata alle Olimpiadi di Londra 2012. Tutti gli atleti veneti in gara, interviste, servizi giornalistici, news, sondaggi.
I giochi si aprono ufficialmente venerdì 27 luglio per terminare il 12 agosto. In queste Olimpiadi il Veneto detiene il primato rispetto alla provenienza degli atleti: 21 su 291 atleti azzurri, dodici uomini e nove donne, sono di terra veneta mentre la provincia più rappresentata è Padova che conta otto atleti. Per Padova gareggeranno Rossano Galtarossa (canottaggio), tra i pochi atleti a salire sul podio per ben quattro edizioni dei Giochi Olimpici, Alessandro Fabian (triathlon), classe ‘88, già campione europeo e mondiale di Duathlon under 23, Arianna Barbieri (nuoto) ventritreenne di Camposampiero vincitrice di tre medaglie d’argento agli scorsi europei di nuoto di Decebren, Chiara Rosa (atletica), di Camposampiero e specializzata nel lancio del peso, Ruggero Pertile (atletica), anche lui di Camposampiero, Luca Dotto (nuoto), nato a Camposampiero, classe ‘90 e vicecampione dei mondiali di Shangai del 2011, Elena Gemo (nuoto), classe ‘87 attuale detentrice del record italiano dei 50 metri dorso, e Marco Galiazzo (tiro con l’arco), primo campione olimpico nella storia del tiro con l’arco italiano. Per Treviso Jenny Barazza (pallavolo), Mattia Pesce (nuoto), Sacha Modolo (ciclismo); per Verona Gloria Hooper (atletica), Manuel De Vecchi (ciclismo), Nicolò Ferrari (canoa), Elia Viviani (ciclismo). Per Venezia Christian Presciutti (pallanuoto), Federica Pellegrini (nuoto); per Rovigo Marta Menegatti (beach volley) e per Vicenza Tatiana Guderzo (ciclismo).
OLIMPIADI 2012: GLI ATLETI VENETI
La sezione del Gruppo Tv7 dedicata alle Olimpiadi di Londra 2012. Tutti gli atleti veneti in gara, interviste, servizi giornalistici, news, sondaggi.
I giochi si aprono ufficialmente venerdì 27 luglio per terminare il 12 agosto. In queste Olimpiadi il Veneto detiene il primato rispetto alla provenienza degli atleti: 21 su 291 atleti azzurri, dodici uomini e nove donne, sono di terra veneta mentre la provincia più rappresentata è Padova che conta otto atleti. Per Padova gareggeranno Rossano Galtarossa (canottaggio), tra i pochi atleti a salire sul podio per ben quattro edizioni dei Giochi Olimpici, Alessandro Fabian (triathlon), classe ‘88, già campione europeo e mondiale di Duathlon under 23, Arianna Barbieri (nuoto) ventritreenne di Camposampiero vincitrice di tre medaglie d’argento agli scorsi europei di nuoto di Decebren, Chiara Rosa (atletica), di Camposampiero e specializzata nel lancio del peso, Ruggero Pertile (atletica), anche lui di Camposampiero, Luca Dotto (nuoto), nato a Camposampiero, classe ‘90 e vicecampione dei mondiali di Shangai del 2011, Elena Gemo (nuoto), classe ‘87 attuale detentrice del record italiano dei 50 metri dorso, e Marco Galiazzo (tiro con l’arco), primo campione olimpico nella storia del tiro con l’arco italiano. Per Treviso Jenny Barazza (pallavolo), Mattia Pesce (nuoto), Sacha Modolo (ciclismo); per Verona Gloria Hooper (atletica), Manuel De Vecchi (ciclismo), Nicolò Ferrari (canoa), Elia Viviani (ciclismo). Per Venezia Christian Presciutti (pallanuoto), Federica Pellegrini (nuoto); per Rovigo Marta Menegatti (beach volley) e per Vicenza Tatiana Guderzo (ciclismo).