ROMA, 27 LUG - "Le città metropolitane sono un' innovazione forte che si aspettava da 22 anni" che porteranno "in prospettiva un forte risparmio di personale" e "meno burocrazia". Lo afferma al Corriere della Sera Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia e delegato Anci per le città metropolitane, sottolineando che "fosse stato per me sarei stato più radicale e avrei abolito tutte le province". I nuovi organi di un modello immaginato "flessibile" saranno "il sindaco metropolitano - spiega Orsoni - che coinciderà con il sindaco del capoluogo, affiancato dal consiglio metropolitano, rappresentativo dei sindaci". Una riforma che "non si deve leggere con le tradizionali lenti della territorialità ma vederla in relazione alle funzioni". Quanto alla situazione finanziaria dei Comuni, "é critica" sottolinea Orsoni. "Vedremo come saranno spalmati gli ulteriori sacrifici". A settembre, dice, "decideremo se uscire tutti in massa dal patto di stabilità per dimostrare come la situazione a livello comunale sia insopportabile".
SPENDING REVIEW:ORSONI,CITTA'METROPOLITANE MENO DIPENDENTI
ROMA, 27 LUG - "Le città metropolitane sono un' innovazione forte che si aspettava da 22 anni" che porteranno "in prospettiva un forte risparmio di personale" e "meno burocrazia". Lo afferma al Corriere della Sera Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia e delegato Anci per le città metropolitane, sottolineando che "fosse stato per me sarei stato più radicale e avrei abolito tutte le province". I nuovi organi di un modello immaginato "flessibile" saranno "il sindaco metropolitano - spiega Orsoni - che coinciderà con il sindaco del capoluogo, affiancato dal consiglio metropolitano, rappresentativo dei sindaci". Una riforma che "non si deve leggere con le tradizionali lenti della territorialità ma vederla in relazione alle funzioni". Quanto alla situazione finanziaria dei Comuni, "é critica" sottolinea Orsoni. "Vedremo come saranno spalmati gli ulteriori sacrifici". A settembre, dice, "decideremo se uscire tutti in massa dal patto di stabilità per dimostrare come la situazione a livello comunale sia insopportabile".
Chiedono di superare il patto di stabilità e di sbloccare le risorse congelate i comuni veneti, stremati dai continui tagli di risorse. Mar...
Scandalo Mose, ora è la volta del fisco a presentare il conto. Dopo i circa 12 milioni di euro recuperati con le confische, per politici e dirigenti coinvolti è scattata la verifica tributaria che...
"Il numero dei dirigenti del comune di Padova sarà più che dimezzato, da 17 passeranno a meno di otto". Lo ha dichiarato il sindaco Mass...
Da un lato c’è il meteo che deprime morale e voglia di vacanza, ma dall’a...
Bortolussi affronta l'argomento sprechi e spending review. Cottarelli minaccia di dare le dimissioni perchè non riesce a fare i tagli, ma...
"E' questo il modo di garantire la sicurezza ai cittadini?" Gianfranco Volpin, segretario regionale del Coisp, torna s...
Spending review parola d'ordine per il neo sindaco di Padova Massimo Bitonci, obiettivo razionaliz...
"Un'inchiesta, quella sul Mose, che coinvolge esponenti sia del centro destra che del centro sinistra in egual misura. Ma un dato è certo: la sfiducia dei cittadini verso il sistema". A commentare ...
36 dei 44 sindaci dei Comuni della Provincia di Venezia hanno partecipato, questa mattina, alla riunione convocata a Ca' Corner dal sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, per avviare le procedure per lo ...
"Siamo in una situazione limite, impossibile trovare altri margini di efficientamento senza incidere sui livelli di servizio". Il grido d'allarme arriva dal commissario straordinario dell'Inps, Vittor...