VENEZIA, 20 AGO - Un servizio per contrastare l'abusivismo commerciale è stato svolto nel fine settimana dai Carabinieri a Jesolo. L'attività è iniziata con lo sgombero di alcuni accampamenti abusivi nelle aree di Piazza Milano, Piazza Faro e vie Levantina e Oriente. sono stati fatti allontanare camper e roulotte e sono state elevate 21 sanzioni amministrative, per un totale di 4.200 euro, nei confronti di persone di nazionalità italiana, romena, polacca, bosniaca e albanese, tutte nomadi. Il servizio è proseguito con la messa in atto di una serie di posti di controllo sulle strade di accesso alla località balneare e con accertamenti anche nelle stazioni degli autobus. E' stato denunciato un cittadino senegalese per il reato di introduzione di merce con segni contraffatti. L'ambulante aveva 15 borse, 46 portafogli e 14 capi di abbigliamento con marchi falsificati. Quattro sanzioni amministrative per un totale di 800 euro sono state elevate nei confronti di tre senegalesi e un cittadino del Bangladesh sorpresi a vendere merci senza autorizzazione.
COMMERCIO: CARABINIERI CONTROLLANO ABUSIVI A JESOLO
VENEZIA, 20 AGO - Un servizio per contrastare l'abusivismo commerciale è stato svolto nel fine settimana dai Carabinieri a Jesolo. L'attività è iniziata con lo sgombero di alcuni accampamenti abusivi nelle aree di Piazza Milano, Piazza Faro e vie Levantina e Oriente. sono stati fatti allontanare camper e roulotte e sono state elevate 21 sanzioni amministrative, per un totale di 4.200 euro, nei confronti di persone di nazionalità italiana, romena, polacca, bosniaca e albanese, tutte nomadi. Il servizio è proseguito con la messa in atto di una serie di posti di controllo sulle strade di accesso alla località balneare e con accertamenti anche nelle stazioni degli autobus. E' stato denunciato un cittadino senegalese per il reato di introduzione di merce con segni contraffatti. L'ambulante aveva 15 borse, 46 portafogli e 14 capi di abbigliamento con marchi falsificati. Quattro sanzioni amministrative per un totale di 800 euro sono state elevate nei confronti di tre senegalesi e un cittadino del Bangladesh sorpresi a vendere merci senza autorizzazione.
COMMERCIO IN CRISI E SGUARDO VERSO IL FUTURO ONLINE - Con l'avvio dei saldi dal 30 gennaio fino 31 marzo, i commercianti speravano in una boccata d'ossigeno, ma la realtà è ben diversa e da una part...
Nel territorio sono già iniziati i percorsi formativi organizzati dai diversi Distretti del Commercio. In questo mese v...
COMMERCIO: TUTTO FERMO A CITTADELLA----Cittadella è come una fotografia. Tutto è fermo, tutto si è bloccato per colpa dalla pandemia. Eppure questa cittadina...
A Cittadella gli acquisti nei negozi locali, li consegna Babbo Natale
NATALE DIFFICILE PER MOLTE ATTIVITÀ COMMERCIALI - Il Presidente di Confesercenti del Veneto Centra...
JESOLO: PARTITA L'INIZIATIVA "COMPROSOTTOCASA" - Giovedì 3 dicembre è partita a Jesolo la campagna "Comprosottocasa" v...
Tv7 con Voi del 23/11/2020 - La situazione del commercio
Ospite:
- Maurizio Francescon, Direttore C...
IL COMMERCIO AD ABANO SENZA TURISTI E' CRITICO - E’ una voce unanime quella del commercio aponense, che chiede all’amministrazione di Abano Terme di analizzare obiettivi di rilancio del settore. L...
CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE IMPRESE. Intervenuto nella trasmissione Primus Inter Pares, l'Assessore regionale Roberto Marcato ha illustrato i principali provvedimen...
UN'APP PER VALORIZZARE I COMMERCIANTI DI CARMIGNANO Una App per creare un filo diretto tra commercia...