VENEZIA, 28 AGO - Il cda di Ascopiave riunitosi sotto la presidenza di Fulvio Zugno ha approvato i risultati del primo semestre dell'esercizio 2012. In crescita i ricavi consolidati, in lieve flessione i risultati operativi. Il rapporto debito/patrimonio netto si conferma tra i migliori del settore. Secondo una nota dell'società di Pieve di Soligo (Treviso) i Ricavi Consolidati hanno raggiunto i 559,5 milioni di euro (+15,0% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2011); il Margine Operativo Lordo i 52,5 milioni di euro (-4,4%); il Risultato Operativo i 37,7 milioni di euro (-10,6%). In calo anche l'Utile Netto Consolidato, 11,6 milioni di euro (-30,7%). La crescita del fatturato è stata determinata principalmente dall'ampliamento dell'area di consolidamento del Gruppo (+17,0 milioni di euro), dallo sviluppo dell'attività di vendita di energia elettrica (+24,9 milioni), dalla crescita dei ricavi di vendita di gas naturale al mercato finale (+75,6 milioni a parità di perimetro). Gli incrementi sono stati parzialmente compensati da una riduzione dei ricavi collegati all'attività di trading e grossista di gas, che hanno registrato una diminuzione di 48,7 milioni di euro.
ENERGIA: OK CDA SEMESTRALE ASCOPIAVE, RICAVI A +559 MLN EURO
VENEZIA, 28 AGO - Il cda di Ascopiave riunitosi sotto la presidenza di Fulvio Zugno ha approvato i risultati del primo semestre dell'esercizio 2012. In crescita i ricavi consolidati, in lieve flessione i risultati operativi. Il rapporto debito/patrimonio netto si conferma tra i migliori del settore. Secondo una nota dell'società di Pieve di Soligo (Treviso) i Ricavi Consolidati hanno raggiunto i 559,5 milioni di euro (+15,0% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2011); il Margine Operativo Lordo i 52,5 milioni di euro (-4,4%); il Risultato Operativo i 37,7 milioni di euro (-10,6%). In calo anche l'Utile Netto Consolidato, 11,6 milioni di euro (-30,7%). La crescita del fatturato è stata determinata principalmente dall'ampliamento dell'area di consolidamento del Gruppo (+17,0 milioni di euro), dallo sviluppo dell'attività di vendita di energia elettrica (+24,9 milioni), dalla crescita dei ricavi di vendita di gas naturale al mercato finale (+75,6 milioni a parità di perimetro). Gli incrementi sono stati parzialmente compensati da una riduzione dei ricavi collegati all'attività di trading e grossista di gas, che hanno registrato una diminuzione di 48,7 milioni di euro.