VENEZIA, 28 AGO - Sta per concludersi in grande stile, con una manifestazione il 30 agosto il 'campus avventura' di Protezione Civile che ha visto protagonisti sull'Altopiano di Asiago 64 ragazzi dai 7 ai 13 anni. Per alcuni giorni essi hanno vissuto in prima persona, guidati da esperti volontari, l'esperienza dell'impegno nel settore della protezione civile. L'appuntamento è per le ore 10.00 a Cà Zeleghe di Cesuna di Roana, sull'Altopiano di Asiago. La manifestazione si svolgerà alla presenza dell'assessore regionale Daniele Stival, dei sindaci dell'Altopiano di Asiago, dei rappresentanti delle 7 province venete e del mondo del volontariato. Proporrà una serie di esercitazioni da parte dei ragazzi protagonisti del Campus, tra le quali attività con unità cinofile, di comunicazione radio, di pronto soccorso e di antincendio boschivo. Il programma prevede anche, oltre agli interventi di saluto delle autorità, la presentazione del Progetto regionale "La Protezione Civile e la Scuola" e di una collaborazione con l'Università Cà Foscari di Venezia per realizzare attività formative e didattiche sui temi della sicurezza e dell'autoprotezione.
REGIONI:VENETO;UNA FESTA AL CAMPUS GIOVANI PROTEZIONE CIVILE
VENEZIA, 28 AGO - Sta per concludersi in grande stile, con una manifestazione il 30 agosto il 'campus avventura' di Protezione Civile che ha visto protagonisti sull'Altopiano di Asiago 64 ragazzi dai 7 ai 13 anni. Per alcuni giorni essi hanno vissuto in prima persona, guidati da esperti volontari, l'esperienza dell'impegno nel settore della protezione civile. L'appuntamento è per le ore 10.00 a Cà Zeleghe di Cesuna di Roana, sull'Altopiano di Asiago. La manifestazione si svolgerà alla presenza dell'assessore regionale Daniele Stival, dei sindaci dell'Altopiano di Asiago, dei rappresentanti delle 7 province venete e del mondo del volontariato. Proporrà una serie di esercitazioni da parte dei ragazzi protagonisti del Campus, tra le quali attività con unità cinofile, di comunicazione radio, di pronto soccorso e di antincendio boschivo. Il programma prevede anche, oltre agli interventi di saluto delle autorità, la presentazione del Progetto regionale "La Protezione Civile e la Scuola" e di una collaborazione con l'Università Cà Foscari di Venezia per realizzare attività formative e didattiche sui temi della sicurezza e dell'autoprotezione.