VENEZIA, 29 AGO - La Giunta veneta ha adottato un provvedimento di disciplina regionale degli indennizzi a favore delle aziende produttrici di kiwi che hanno eradicato le colture per prevenire il diffondersi del cancro batterico dell'Actinidia. L'intervento passerà ora all'esame della competente Commissione consiliare prima della definitiva approvazione. "Proponiamo in sostanza l'apertura dei termini per la presentazione di domande di indennizzo - rileva l'assessore all'Agricoltura Franco Manzato - da parte degli imprenditori agricoli le cui aziende sono state interessate da provvedimenti obbligatori di estirpazione. La procedura sarà quella già utilizzata lo scorso anno per un analogo intervento. Abbiamo infine proposto di finanziare prioritariamente le domande d'indennizzo per i frutteti di actinidia in produzione, in ordine decrescente di superficie estirpata, seguite dalle domande che riguardano frutteti non ancora in produzione". La coltivazione di Actinidia in Veneto interessa una superficie complessiva di oltre 3.200 ettari, per una produzione di 76 mila tonnellate e un valore di oltre 40 milioni di euro.
REGIONI: VENETO; OK GIUNTA A INDENNIZZI PER CANCRO A KIWI
VENEZIA, 29 AGO - La Giunta veneta ha adottato un provvedimento di disciplina regionale degli indennizzi a favore delle aziende produttrici di kiwi che hanno eradicato le colture per prevenire il diffondersi del cancro batterico dell'Actinidia. L'intervento passerà ora all'esame della competente Commissione consiliare prima della definitiva approvazione. "Proponiamo in sostanza l'apertura dei termini per la presentazione di domande di indennizzo - rileva l'assessore all'Agricoltura Franco Manzato - da parte degli imprenditori agricoli le cui aziende sono state interessate da provvedimenti obbligatori di estirpazione. La procedura sarà quella già utilizzata lo scorso anno per un analogo intervento. Abbiamo infine proposto di finanziare prioritariamente le domande d'indennizzo per i frutteti di actinidia in produzione, in ordine decrescente di superficie estirpata, seguite dalle domande che riguardano frutteti non ancora in produzione". La coltivazione di Actinidia in Veneto interessa una superficie complessiva di oltre 3.200 ettari, per una produzione di 76 mila tonnellate e un valore di oltre 40 milioni di euro.
COVID, ASSUNZIONI IN CALO IN AGRICOLTURA - Da un'indagine di Cia Padova e Venet...
In Veneto il tumore colpisce più gli uomini che le donne ma negli ultimi anni le nuove diagnosi hanno registrato dei cali importanti. Sono ...
VIRUS, IL DICEMBRE DEL VENETO RIMANE INSPIEGABILE - Prima una scalata vertiginosa ben al di sopra dei numeri della prima...
MORTI SUL LAVORO, IL 40% A CAUSA DEL COVID ---- Drammatici i dati sulle morti bianche da gennaio a dicembre 2020 elabora...
SALDI AL VIA IN VENETO: OSSIGENO PER I NEGOZIANTI-----Primo giorno di saldi per il Veneto. Grandi le aspettative che pot...
TAMPONI IN FARMACIA: ADESIONI IN CRESCITA-----Sempre più farmacie del territori...
COMINCIANO I SALDI IN VENETO----Inversione di marcia per il mondo dello shopping. La categoria si interroga sul saldo, come tipologia di vendita, a pochi giorni dal via ufficiale per i saldi in ; Vene...
L'AGRICOLTURA RISENTE DEGLI EFFETTI DELLA PANDEMIA - L'agricoltura in Veneto è stata penalizzata da...
ZAIA: "PARAMETRI UNIFORMI PER LE NUOVE RESTRIZIONI" - Il Presidente del Veneto s...
STUDENTI IN PROTESTA PER IL MANCATO RIENTRO IN AULA - Numerose sono state le proteste che gli studenti delle scuole superiori hanno avviato oggi davati agli istituti scolastici e non solo. Gli studen...