PADOVA, 4 SET - Un pacchetto da 2,5 milioni di euro per la formazione dei lavoratori è pronto a Padova per contrastare gli effetti della crisi e tornare a crescere. E' il risultato dei sette Piani formativi presentati nei primi sei mesi del 2012 da Confindustria Padova attraverso Fòrema a valere su avvisi Fondimpresa, che hanno ottenuto l'approvazione e il finanziamento del fondo interprofessionale. I Piani formativi riguarderanno aree tematiche quali innovazione tecnologica, sviluppo organizzativo, competenze tecnico-professionali, gestionali e di processo, ambiente e sicurezza, riqualificazione. Si articoleranno in 480 corsi, a partire da settembre fino a luglio 2013, che coinvolgeranno 2.700 lavoratori di 350 aziende che hanno aderito ai piani formativi di Fòrema, per un totale di 11.500 ore di formazione erogata. Sono lavoratori di imprese di molti settori, in prevalenza metalmeccanico, servizi alle imprese, costruzioni, inclusi quelli interessati da procedimenti di cassa integrazione e contratti di solidarietà. Sono in maggioranza uomini, ma la presenza di donne tocca il 40 per cento. La formazione è strategica per lasciarci la crisi alle spalle, perciò l'impegno associativo è massimo - commenta il presidente di Confindustria Padova, Massimo Pavin - Le aziende debbono cambiare paradigma, dall'organizzazione al prodotto, ai mercati, investendo sulle persone e sulla loro formazione".
CONFINDUSTRIA: PADOVA, 2,5 MLN DI EURO PER LA FORMAZIONE
PADOVA, 4 SET - Un pacchetto da 2,5 milioni di euro per la formazione dei lavoratori è pronto a Padova per contrastare gli effetti della crisi e tornare a crescere. E' il risultato dei sette Piani formativi presentati nei primi sei mesi del 2012 da Confindustria Padova attraverso Fòrema a valere su avvisi Fondimpresa, che hanno ottenuto l'approvazione e il finanziamento del fondo interprofessionale. I Piani formativi riguarderanno aree tematiche quali innovazione tecnologica, sviluppo organizzativo, competenze tecnico-professionali, gestionali e di processo, ambiente e sicurezza, riqualificazione. Si articoleranno in 480 corsi, a partire da settembre fino a luglio 2013, che coinvolgeranno 2.700 lavoratori di 350 aziende che hanno aderito ai piani formativi di Fòrema, per un totale di 11.500 ore di formazione erogata. Sono lavoratori di imprese di molti settori, in prevalenza metalmeccanico, servizi alle imprese, costruzioni, inclusi quelli interessati da procedimenti di cassa integrazione e contratti di solidarietà. Sono in maggioranza uomini, ma la presenza di donne tocca il 40 per cento. La formazione è strategica per lasciarci la crisi alle spalle, perciò l'impegno associativo è massimo - commenta il presidente di Confindustria Padova, Massimo Pavin - Le aziende debbono cambiare paradigma, dall'organizzazione al prodotto, ai mercati, investendo sulle persone e sulla loro formazione".