VENEZIA, 4 SET - L'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato parteciperà domani, a Roma, all'incontro promosso dal ministro delle politiche agricole Mario Catania con le Regioni per discutere dei gravi problemi determinati dai fenomeni di siccità. "Attendevamo da tempo questo incontro - ha sottolineato Manzato - peraltro preceduto da riunioni preparatorie e scambi di comunicazioni, perché le imprese che hanno perso in tutto o in parte il loro raccolto a causa di un andamento climatico straordinariamente sfavorevole hanno bisogno di certezze per il futuro e vanno accompagnate alla prossima annata agraria, tenendo conto della perdita del reddito e, in taluni casi, della situazione d'indebitamento pre raccolto che potrebbero faticare a fronteggiare". "Con Avepa e con le altre istituzioni interessate - ha aggiunto l'assessore - siamo pronti ad aggiornare la mappa dei danni e delle perdite e a predisporre nei tempi più brevi la parte burocratica della questione. Ma è sulla sostanza che ci servono risposte: dobbiamo capire come il Governo intende intervenire e con quali risorse, tenuto conto che l'eccezionalità delle condizioni meteorologiche avverse richiedono una deroga al Piano assicurativo nazionale 2012. Per quanto ci riguarda, in ogni caso, il reperimento delle risorse economiche necessarie a sostenere le aziende in difficoltà non deve essere coperto da ulteriori aumenti delle accise sui carburanti".
SICCITA':MANZATO,DOMANI A ROMA INCONTRO CON MINISTRO CATANIA
VENEZIA, 4 SET - L'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato parteciperà domani, a Roma, all'incontro promosso dal ministro delle politiche agricole Mario Catania con le Regioni per discutere dei gravi problemi determinati dai fenomeni di siccità. "Attendevamo da tempo questo incontro - ha sottolineato Manzato - peraltro preceduto da riunioni preparatorie e scambi di comunicazioni, perché le imprese che hanno perso in tutto o in parte il loro raccolto a causa di un andamento climatico straordinariamente sfavorevole hanno bisogno di certezze per il futuro e vanno accompagnate alla prossima annata agraria, tenendo conto della perdita del reddito e, in taluni casi, della situazione d'indebitamento pre raccolto che potrebbero faticare a fronteggiare". "Con Avepa e con le altre istituzioni interessate - ha aggiunto l'assessore - siamo pronti ad aggiornare la mappa dei danni e delle perdite e a predisporre nei tempi più brevi la parte burocratica della questione. Ma è sulla sostanza che ci servono risposte: dobbiamo capire come il Governo intende intervenire e con quali risorse, tenuto conto che l'eccezionalità delle condizioni meteorologiche avverse richiedono una deroga al Piano assicurativo nazionale 2012. Per quanto ci riguarda, in ogni caso, il reperimento delle risorse economiche necessarie a sostenere le aziende in difficoltà non deve essere coperto da ulteriori aumenti delle accise sui carburanti".