VENEZIA, 5 SET - L'impegno della Camera di Commercio di Venezia a sostegno del cinema è ben evidenziato dal 'Venice Film e Media Fund', per il quale, come ha sottolineato il presidente Giuseppe Fedalto, "le risorse per il 2012, arrivate a centomila euro, sono più che raddoppiate". Questo fa ben sperare pensando che, basandosi sulle cifre evidenziate dal segretario generale della Camera di commercio, Roberto Crosta, "i 39.930 euro del bando dello scorso anno hanno attratto investimenti stranieri sul territorio per 1.370.000 euro e questo genera anche un volano per le attività locali". Muovendo dalla convinzione che "l'attività cinematografica é un'ottima opportunità per l'economia veneta", Fedalto ha lanciato una proposta. "Perché - si è chiesto - non pensiamo a una fabbrica di film a Marghera, in zona industriale? Gli spazi certo non mancano e, facendo rete con le istituzioni e con i privati, ritengo questo obiettivo difficile, ma possibile. E la Camera di commercio è a disposizione per dare il suo contributo". A commentare positivamente l'idea il presidente dell'Associazione Produttori Esecutivi, Guido Cerasuolo: "Noi siamo pronti a cominciare domani mattina e anzi ringraziamo la Camera di commercio per aver lanciato la proposta questa mattina. Perché la riteniamo un'idea che attrae investitori sulla cultura, facendo mercato e non assistenza ed è questo, per noi, il modo migliore per usare i fondi pubblici".
VENEZIA: FEDALTO, PENSARE A 'FABBRICA' DI FILM A MARGHERA
VENEZIA, 5 SET - L'impegno della Camera di Commercio di Venezia a sostegno del cinema è ben evidenziato dal 'Venice Film e Media Fund', per il quale, come ha sottolineato il presidente Giuseppe Fedalto, "le risorse per il 2012, arrivate a centomila euro, sono più che raddoppiate". Questo fa ben sperare pensando che, basandosi sulle cifre evidenziate dal segretario generale della Camera di commercio, Roberto Crosta, "i 39.930 euro del bando dello scorso anno hanno attratto investimenti stranieri sul territorio per 1.370.000 euro e questo genera anche un volano per le attività locali". Muovendo dalla convinzione che "l'attività cinematografica é un'ottima opportunità per l'economia veneta", Fedalto ha lanciato una proposta. "Perché - si è chiesto - non pensiamo a una fabbrica di film a Marghera, in zona industriale? Gli spazi certo non mancano e, facendo rete con le istituzioni e con i privati, ritengo questo obiettivo difficile, ma possibile. E la Camera di commercio è a disposizione per dare il suo contributo". A commentare positivamente l'idea il presidente dell'Associazione Produttori Esecutivi, Guido Cerasuolo: "Noi siamo pronti a cominciare domani mattina e anzi ringraziamo la Camera di commercio per aver lanciato la proposta questa mattina. Perché la riteniamo un'idea che attrae investitori sulla cultura, facendo mercato e non assistenza ed è questo, per noi, il modo migliore per usare i fondi pubblici".