VENEZIA, 12 SET - Alla fine del 2011 gli stranieri residenti in Veneto erano circa 600.000, dei quali 426.200 non comunitari. Parte da questo dato il Rapporto 2012 sull'Immigrazione Straniera in Veneto che è stato elaborato dalla Regione del Veneto. Il Rapporto sarà presentato venerdì prossimo, al palazzo Grandi Stazioni, a Venezia. Il Rapporto esamina le dinamiche della crescita della popolazione immigrata negli anni della recessione; le dinamiche generali del lavoro; le ripercussioni tra gli immigrati della crisi economica; la realtà legata ai flussi d'ingresso, ai decreti flussi ed alle regolarizzazioni; gli immigrati e i servizi alla persona; gli incentivi e il sostegno ai rientri. I lavori saranno aperti dall'assessore ai flussi migratori Daniele Stival. Interverranno, tra gli altri, il vicepresidente della Consulta Regionale Immigrazione Abdallah Khezraji, il segretario regionale di settore Angelo Tabaro, il dirigente di Veneto Lavoro Bruno Anastasia e l'esperto Maurizio Rasera, i docenti Gianpiero Della Zuanna dell'Università di Padova e Emilio Reyneri dell'Università di Milano Bicocca.
IMMIGRAZIONE: VENETO, NEL 2011 600MILA STRANIERI RESIDENTI
VENEZIA, 12 SET - Alla fine del 2011 gli stranieri residenti in Veneto erano circa 600.000, dei quali 426.200 non comunitari. Parte da questo dato il Rapporto 2012 sull'Immigrazione Straniera in Veneto che è stato elaborato dalla Regione del Veneto. Il Rapporto sarà presentato venerdì prossimo, al palazzo Grandi Stazioni, a Venezia. Il Rapporto esamina le dinamiche della crescita della popolazione immigrata negli anni della recessione; le dinamiche generali del lavoro; le ripercussioni tra gli immigrati della crisi economica; la realtà legata ai flussi d'ingresso, ai decreti flussi ed alle regolarizzazioni; gli immigrati e i servizi alla persona; gli incentivi e il sostegno ai rientri. I lavori saranno aperti dall'assessore ai flussi migratori Daniele Stival. Interverranno, tra gli altri, il vicepresidente della Consulta Regionale Immigrazione Abdallah Khezraji, il segretario regionale di settore Angelo Tabaro, il dirigente di Veneto Lavoro Bruno Anastasia e l'esperto Maurizio Rasera, i docenti Gianpiero Della Zuanna dell'Università di Padova e Emilio Reyneri dell'Università di Milano Bicocca.