ROMA, 17 SET - Si conclude oggi il fermo pesca iniziato in Adriatico lo scorso 6 agosto, con i pescherecci che tornano in mare dopo uno stop di oltre 1 mese rifornendo pesce fresco ai mercati. Ne dà notizia la Coldiretti, sottolineando che si tratta di una misura ormai trentennale nata per favorire il ripopolamento del mare. Via libera dunque, in tutta la riviera a fritture e grigliate a 'chilometri zero' a base di pescato locale, con meno rischi di ritrovarsi nel piatto, soprattutto al ristorante, prodotto straniero spacciato per nostrano. La Coldiretti ricorda che il fermo pesca cerca di salvare le marinerie dal collasso, visto che nel 2011 il pescato è crollato del 38% rispetto al 2010, seguendo un trend in calo roami da anni. "E' questo un segnale - sottolinea Tonino Giardini, responsabile di Coldiretti Impresapesca - che questa misura così come strutturata, ha ormai fatto il suo tempo e deve essere rinnovata per trovare un equilibrio tra la tutela della risorsa e delle imprese". Se le flotte dell'Adriatico tornano tutte in mare, il blocco invece continua fino al 2 ottobre per lo Ionio e il mare Tirreno da Brindisi a Imperia, mentre in Sardegna e Sicilia l'interruzione ha durata di almeno trenta giorni ma è disposta con provvedimento regionali autonomi.
PESCA:COLDIRETTI,TORNA PESCE FRESCO DA ADRIATICO, STOP FERMO
ROMA, 17 SET - Si conclude oggi il fermo pesca iniziato in Adriatico lo scorso 6 agosto, con i pescherecci che tornano in mare dopo uno stop di oltre 1 mese rifornendo pesce fresco ai mercati. Ne dà notizia la Coldiretti, sottolineando che si tratta di una misura ormai trentennale nata per favorire il ripopolamento del mare. Via libera dunque, in tutta la riviera a fritture e grigliate a 'chilometri zero' a base di pescato locale, con meno rischi di ritrovarsi nel piatto, soprattutto al ristorante, prodotto straniero spacciato per nostrano. La Coldiretti ricorda che il fermo pesca cerca di salvare le marinerie dal collasso, visto che nel 2011 il pescato è crollato del 38% rispetto al 2010, seguendo un trend in calo roami da anni. "E' questo un segnale - sottolinea Tonino Giardini, responsabile di Coldiretti Impresapesca - che questa misura così come strutturata, ha ormai fatto il suo tempo e deve essere rinnovata per trovare un equilibrio tra la tutela della risorsa e delle imprese". Se le flotte dell'Adriatico tornano tutte in mare, il blocco invece continua fino al 2 ottobre per lo Ionio e il mare Tirreno da Brindisi a Imperia, mentre in Sardegna e Sicilia l'interruzione ha durata di almeno trenta giorni ma è disposta con provvedimento regionali autonomi.