PADOVA, 21 SET - Banca Antonveneta (Gruppo Montepaschi) e il Dipartimento di tecnica e gestione dei sistemi industriali dell'Università di Padova hanno siglato un accordo dedicato alla valorizzazione degli asset intangibili delle imprese del territorio patavino. Al centro dell'accordo - informa una nota - c'é "Innocap", il modello di analisi e valutazione degli asset intangibili sviluppato dal Dipartimento di tecnica e gestione dei sistemi industriali, in collaborazione con la Cciaa di Padova e di Rovigo. L'accordo prevede infatti che la Banca padovana utilizzi "Innocap" ai fini della propria analisi propedeutica all'attribuzione del rating: in tal senso, Banca Antonveneta ha anche stanziato un prodotto creditizio ad hoc, denominato "Innovazione e sviluppo", finalizzato a finanziare gli investimenti per la copertura dei costi dell'analisi, nonché gli investimenti in attività immateriali. "Stanziare un prodotto di credito per facilitare gli investimenti in attività che di solito conferiscono un vantaggio competitivo alle imprese che li eseguono - ha affermato Giuseppe Menzi, direttore generale di Banca Antonveneta - vuole essere un forte segnale di attenzione ai bisogni delle imprese del territorio. Abbiamo infatti riconosciuto chiaramente l'utilità dell'analisi 'Innocap', ai fini del processo di attribuzione del rating alle imprese".
IMPRESE: ASSET, ACCORDO ANTONVENETA-UNIVERSITA' PADOVA
PADOVA, 21 SET - Banca Antonveneta (Gruppo Montepaschi) e il Dipartimento di tecnica e gestione dei sistemi industriali dell'Università di Padova hanno siglato un accordo dedicato alla valorizzazione degli asset intangibili delle imprese del territorio patavino. Al centro dell'accordo - informa una nota - c'é "Innocap", il modello di analisi e valutazione degli asset intangibili sviluppato dal Dipartimento di tecnica e gestione dei sistemi industriali, in collaborazione con la Cciaa di Padova e di Rovigo. L'accordo prevede infatti che la Banca padovana utilizzi "Innocap" ai fini della propria analisi propedeutica all'attribuzione del rating: in tal senso, Banca Antonveneta ha anche stanziato un prodotto creditizio ad hoc, denominato "Innovazione e sviluppo", finalizzato a finanziare gli investimenti per la copertura dei costi dell'analisi, nonché gli investimenti in attività immateriali. "Stanziare un prodotto di credito per facilitare gli investimenti in attività che di solito conferiscono un vantaggio competitivo alle imprese che li eseguono - ha affermato Giuseppe Menzi, direttore generale di Banca Antonveneta - vuole essere un forte segnale di attenzione ai bisogni delle imprese del territorio. Abbiamo infatti riconosciuto chiaramente l'utilità dell'analisi 'Innocap', ai fini del processo di attribuzione del rating alle imprese".