PADOVA, 24 SET - Ritorna dal 28 settembre al 5 ottobre, al Teatro Verdi di Padova, il Premio Off -Teatro Stabile del Veneto, il concorso per giovani compagnie teatrali che apre la Stagione dello Stabile e vuole dare visibilità a realtà che solitamente calcano circuiti "alternativi" o di "frontiera", favorendone i percorsi teatrali. "Sono 60 i progetti presentati per la selezione - racconta Alessandro Gassmann, Direttore del Teatro Stabile del Veneto -. Ben 138 spettacoli in due anni dunque, molti di ottima levatura, che testimoniano la prolificità e la qualità della produzione teatrale della nostra regione. Anche quest'anno il lavoro di selezione è stato perciò complesso e, in sintonia con i nostri intendimenti, abbiamo privilegiato quella drammaturgia, contemporanea e originale che rappresenta la missione del mio mandato". Sette gli spettacoli selezionati tra quelli che hanno risposto al bando lanciato nella scorsa primavera. Si contenderanno i due premi assegnati dalla giuria, composta anche quest'anno da abbonati del Teatro Verdi e studenti delle scuole medie superiori e dell'università. Allo spettacolo più apprezzato andrà un premio di 10.000 euro, mentre il secondo riceverà 5.000 euro. Una novità riguarda il premio per il miglior attore/attrice, istituito proprio in occasione di questa terza edizione.
TEATRO: STABILE VENETO, AL VIA PREMIO OFF CON 7 SPETTACOLI
PADOVA, 24 SET - Ritorna dal 28 settembre al 5 ottobre, al Teatro Verdi di Padova, il Premio Off -Teatro Stabile del Veneto, il concorso per giovani compagnie teatrali che apre la Stagione dello Stabile e vuole dare visibilità a realtà che solitamente calcano circuiti "alternativi" o di "frontiera", favorendone i percorsi teatrali. "Sono 60 i progetti presentati per la selezione - racconta Alessandro Gassmann, Direttore del Teatro Stabile del Veneto -. Ben 138 spettacoli in due anni dunque, molti di ottima levatura, che testimoniano la prolificità e la qualità della produzione teatrale della nostra regione. Anche quest'anno il lavoro di selezione è stato perciò complesso e, in sintonia con i nostri intendimenti, abbiamo privilegiato quella drammaturgia, contemporanea e originale che rappresenta la missione del mio mandato". Sette gli spettacoli selezionati tra quelli che hanno risposto al bando lanciato nella scorsa primavera. Si contenderanno i due premi assegnati dalla giuria, composta anche quest'anno da abbonati del Teatro Verdi e studenti delle scuole medie superiori e dell'università. Allo spettacolo più apprezzato andrà un premio di 10.000 euro, mentre il secondo riceverà 5.000 euro. Una novità riguarda il premio per il miglior attore/attrice, istituito proprio in occasione di questa terza edizione.