PADOVA, 1 OTT - Un anziano che dal 2007 percepiva senza averne i requisiti un assegno sociale da parte dell'Inps é stato denunciato dalla Guardia di Finanza di Padova per truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato finalizzata all'indebita percezione di emolumenti assistenziali. L'assegno, istituito dalle legge 335 del 1995, spetta ai cittadini che si trovano in condizioni economiche disagiate ed é riservato a cittadini italiani e comunitari con iscrizione all'anagrafe comunale, extracomunitari titolari di permesso Ce per soggiornanti di lungo periodo, rifugiati politici ed apolidi che abbiano compiuto i 65 anni di età. Incrociando le posizioni assistenziali Inps con quelle delle persone beneficiarie di assegno sociale iscritte all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero, i finanzieri si sono trovati di fronte alla situazione di un ottantenne di fatto residente in Venezuela, tornato nel 2007 in Italia per un breve periodo, giusto il tempo di avviare la pratica dell'assegno sociale. Una volta ottenuto il contributo statale, a riscuoterlo era un conoscente che lo prelevava e glielo inviava mensilmente all'estero.
FISCO: DAL VENEZUELA RISCUOTE ASSEGNO SOCIALE, DENUNCIATO
PADOVA, 1 OTT - Un anziano che dal 2007 percepiva senza averne i requisiti un assegno sociale da parte dell'Inps é stato denunciato dalla Guardia di Finanza di Padova per truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato finalizzata all'indebita percezione di emolumenti assistenziali. L'assegno, istituito dalle legge 335 del 1995, spetta ai cittadini che si trovano in condizioni economiche disagiate ed é riservato a cittadini italiani e comunitari con iscrizione all'anagrafe comunale, extracomunitari titolari di permesso Ce per soggiornanti di lungo periodo, rifugiati politici ed apolidi che abbiano compiuto i 65 anni di età. Incrociando le posizioni assistenziali Inps con quelle delle persone beneficiarie di assegno sociale iscritte all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero, i finanzieri si sono trovati di fronte alla situazione di un ottantenne di fatto residente in Venezuela, tornato nel 2007 in Italia per un breve periodo, giusto il tempo di avviare la pratica dell'assegno sociale. Una volta ottenuto il contributo statale, a riscuoterlo era un conoscente che lo prelevava e glielo inviava mensilmente all'estero.