VENEZIA, 9 OTT - La Giunta regionale del Veneto, su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, ha richiesto al Ministero delle politiche agricole di dichiarare l' esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica per la siccità del 2012 che ha danneggiato molte colture, specie mais, soia, barbabietola e foraggere. Il provvedimento è finalizzato ad attivare il Fondo di Solidarietà Nazionale a sostegno della ripresa delle aziende agricole danneggiate. "Le strutture regionali e gli sportelli unici di Avepa si sono attivate ancora a luglio per la verifica dell'esistenza dei presupposti di danno - ha sottolineato Manzato - rispetto alla quale c'é l'impegno del Ministero a valutare le proposte in deroga al Piano assicurativo nazionale 2012. I danni complessivi diretti e indiretti possono essere stimati in oltre un miliardo di euro e giustificano un intervento straordinario dello Stato". Sono state considerate le zone territoriali dove ci sono colture il cui danno medio è superiore al 30% rispetto alla produzione lorda vendibile ordinaria. L'individuazione dei territori danneggiati potrà inoltre consentire l'accesso a misure complementari importanti come i trattamenti di integrazione salariale, l'esenzione dell'imposta sui redditi dominicali e agrari e altre misure di intervento che eventualmente potranno essere approvate sulla base di normative regionali". Per questa partita Avepa ha già a disposizione una procedura informatizzata per la presentazione delle richieste.
SICCITA': REGIONE VENETO CHIEDE DECLARATORIA MINISTERO
VENEZIA, 9 OTT - La Giunta regionale del Veneto, su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, ha richiesto al Ministero delle politiche agricole di dichiarare l' esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica per la siccità del 2012 che ha danneggiato molte colture, specie mais, soia, barbabietola e foraggere. Il provvedimento è finalizzato ad attivare il Fondo di Solidarietà Nazionale a sostegno della ripresa delle aziende agricole danneggiate. "Le strutture regionali e gli sportelli unici di Avepa si sono attivate ancora a luglio per la verifica dell'esistenza dei presupposti di danno - ha sottolineato Manzato - rispetto alla quale c'é l'impegno del Ministero a valutare le proposte in deroga al Piano assicurativo nazionale 2012. I danni complessivi diretti e indiretti possono essere stimati in oltre un miliardo di euro e giustificano un intervento straordinario dello Stato". Sono state considerate le zone territoriali dove ci sono colture il cui danno medio è superiore al 30% rispetto alla produzione lorda vendibile ordinaria. L'individuazione dei territori danneggiati potrà inoltre consentire l'accesso a misure complementari importanti come i trattamenti di integrazione salariale, l'esenzione dell'imposta sui redditi dominicali e agrari e altre misure di intervento che eventualmente potranno essere approvate sulla base di normative regionali". Per questa partita Avepa ha già a disposizione una procedura informatizzata per la presentazione delle richieste.
Tv7 con Voi del 30/4/2020 - Siccità
Ospiti:
- Roberto Betto,Presidente CIA Padova
- Iscriviti al canale YouTube del Gruppo Tv7, e non perderti nemmeno un nos...
INVERNO SENZA PIOGGIA, COLDIRETTI CHIEDE STRATEGIA - Le coltivazioni del periodo iniziano a soffrire per la scarsità di pioggia. Coldiretti pensa ad una strategia per non sprecare...
Verona | Sarebbero 697 le opere da realizzare per la prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico nella nostra Reg...
Verona | Temperature stagionali superiori alla media, un mese di giugno torrido e precipitazioni pi...
Verona | Nonostante le recenti precipitazioni, l’Adige sta attraversando un p...
Puntata del 08/11/2012
Difesa del territorio
Ospiti:
Giuseppe Romano - Pres. Unione Veneta Bonifiche
19/09/2012
Argomento del giorno:
Dalle alluvioni alla siccità
Ospiti:
Antonio Salvan - Presidente Consorzio ...
VENEZIA, 4 SET - L'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato parteciperà domani, a Roma...
PADOVA, 30 AGO - Banca Antonveneta (Gruppo Montepaschi) ha stanziato 30 milioni di euro per assistere finanziariamente le imprese agricole che hanno subito danni produttivi a causa della perdurante ...
VENEZIA, 28 AGO - Anche l'assessore veneto all'agricoltura, Franco manzato, prenderà parte alla riunione formale delle Regioni sul grave problema dei danni c...