VENEZIA, 10 OTT - Giovani, e per la maggior parte di origine veneta, non avevano mai visto la terra dei loro nonni. si tratta di una delegazione di studenti uruguaiani, ricevuta dall'Assessore ai flussi migratori Daniele Stival a Palazzo Balbi, sede della Giunta Regionale del Veneto. I ragazzi della Scuola Italiana di Montevideo, per la prima volta in Italia, hanno avuto l'opportunità di visitare la regione grazie ad un programma di scambio culturale. "Vi ringrazio della visita e vi do il benvenuto nella casa dei veneti. Il Veneto, oltre ad essere la terra dei vostri antenati - ha detto l'assessore - è una regione che ha raggiunto importanti primati, ad esempio nel turismo e nell'agricoltura. Con 63 milioni di presenze l'anno, il Veneto è la prima regione turistica d'Italia: un primato conquistato garantendo ai turisti servizi ed eccellenze in tutti i settori della sua offerta, dal mare alla montagna, alle città d'arte. La sola città di Venezia conta 18 milioni di turisti all'anno". "Primati ed eccellenze - ha aggiunto Stival - che sono stati conquistati nel tempo e con il lavoro quotidiano dei veneti". L'assessore ha inoltre sottolineato che "é fondamentale ricordare che a partire dalla fine dell'ottocento, fino agli anni '60, il Veneto ha attraversato un periodo di emigrazione sempre piu' diffusa a causa delle sfavorevoli condizioni economiche".
REGIONI: VENETO; STIVAL INCONTRA VENETO-URUGUAIANI
VENEZIA, 10 OTT - Giovani, e per la maggior parte di origine veneta, non avevano mai visto la terra dei loro nonni. si tratta di una delegazione di studenti uruguaiani, ricevuta dall'Assessore ai flussi migratori Daniele Stival a Palazzo Balbi, sede della Giunta Regionale del Veneto. I ragazzi della Scuola Italiana di Montevideo, per la prima volta in Italia, hanno avuto l'opportunità di visitare la regione grazie ad un programma di scambio culturale. "Vi ringrazio della visita e vi do il benvenuto nella casa dei veneti. Il Veneto, oltre ad essere la terra dei vostri antenati - ha detto l'assessore - è una regione che ha raggiunto importanti primati, ad esempio nel turismo e nell'agricoltura. Con 63 milioni di presenze l'anno, il Veneto è la prima regione turistica d'Italia: un primato conquistato garantendo ai turisti servizi ed eccellenze in tutti i settori della sua offerta, dal mare alla montagna, alle città d'arte. La sola città di Venezia conta 18 milioni di turisti all'anno". "Primati ed eccellenze - ha aggiunto Stival - che sono stati conquistati nel tempo e con il lavoro quotidiano dei veneti". L'assessore ha inoltre sottolineato che "é fondamentale ricordare che a partire dalla fine dell'ottocento, fino agli anni '60, il Veneto ha attraversato un periodo di emigrazione sempre piu' diffusa a causa delle sfavorevoli condizioni economiche".