VENEZIA, 11 OTT - Anche per il 2012 le scuole del Veneto confermano vocazione e sensibilità nei confronti dei temi delle energie rinnovabili, risparmio energetico e della sostenibilità ambientale, con uno sguardo rivolto al futuro delle smart grids, le reti elettriche del futuro. Sono state infatti 650 le scuole e oltre 30mila gli studenti veneti che hanno aderito con grande entusiasmo e partecipazione al concorso "PlayEnergy", progetto educativo promosso da Enel per le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all'estero, con il coinvolgimento di dieci Paesi nel mondo, teso a promuovere la conoscenza del mondo dell'energia attraverso i linguaggi e le tematiche della scienza. Il concorso 2012 è stato incentrato sul tema "Energia CreatTiva" e chiedeva agli studenti di mettere in gioco tutta la loro creatività proponendo idee, progetti e sogni per costruire un mondo sostenibile, attraverso nuovi usi efficienti ed originali applicazioni dell'energia elettrica: obiettivo quello di ri-pensare all'energia come risorsa preziosa, e non scontata, per la vita di tutti. La giuria regionale, composta da rappresentanti Enel, del mondo scolastico e dell'informazione, ha valutato i 268 progetti pervenuti e selezionato i vincitori in ambito regionale. Per il Veneto le classi vincitrici a livello regionale nelle rispettive categorie sono: per la categoria Scuola Primaria -Classe IV U della scuola Anna Frank di Adria (Rovigo), insegnante Roberta Siviero, per il progetto "Lavatrice, oh Lavatrice!", la storia dell'elettrodomestico come punto di partenza per una riflessione sull'utilizzo dell'energia elettrica in un'ottica di risparmio e salvaguardia dell'ambiente. Per la categoria Scuola Secondaria di 1 grado -Classi 3A- 3B-3C-3D della scuola Giuseppe Ungaretti di Caerano di San Marco (Treviso), insegnante Giuseppe Sardo, per il progetto: "Energia Creativa a Caerano di San Marco", studio originale sulle fonti alternative a Caerano San Marco. Per la categoria Scuola Secondaria di 2 grado -Classi 2 MAT -3A OE - 3B OM della scuola Cristoforo Colombo di Porto Tolle (Rovigo), insegnante Maurizio Bruciaferri, per il progetto: "Sole, aria, energia", analisi e progetto per portare energia ai paesi del terzo mondo. La giuria ha inoltre assegnato 3 menzioni speciali che consentono l'accesso insieme ai vincitori alla selezione nazionale alle classi: per la categoria scuola Primaria -classe III della scuola Maria Montessori di Urbana (Padova), insegnante Antonia Pomello Chinaglia, per il progetto: "Giornata del risparmio energetico", raccolta di consigli ed idee originali sul risparmio energetico. Per la categoria scuola Secondaria di 1 grado -classe 3D della scuola Casteller di Paese (Treviso), insegnante Renato Matuozzo, per il progetto: "Progetto Salva Scuola", soluzioni originali su come risparmiare energia a scuola. Per la categoria Scuola Secondaria di 2grado -classe 1A linguistico della scuola IIS Giovanni Battista Ferrari di Este (Padova), insegnante Nicola Ruzzenenti, per il progetto "Padova città intelligente?", incentrato sulle smart grids. Tutti i vincitori delle selezioni regionali, compresi gli insigniti delle menzioni speciali, concorreranno per la proclamazione del vincitore assoluto a livello nazionale.
ENEL: CONCORSO 'PLAYENERGY',IN VENETO PARTECIPATO 650 SCUOLE
VENEZIA, 11 OTT - Anche per il 2012 le scuole del Veneto confermano vocazione e sensibilità nei confronti dei temi delle energie rinnovabili, risparmio energetico e della sostenibilità ambientale, con uno sguardo rivolto al futuro delle smart grids, le reti elettriche del futuro. Sono state infatti 650 le scuole e oltre 30mila gli studenti veneti che hanno aderito con grande entusiasmo e partecipazione al concorso "PlayEnergy", progetto educativo promosso da Enel per le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all'estero, con il coinvolgimento di dieci Paesi nel mondo, teso a promuovere la conoscenza del mondo dell'energia attraverso i linguaggi e le tematiche della scienza. Il concorso 2012 è stato incentrato sul tema "Energia CreatTiva" e chiedeva agli studenti di mettere in gioco tutta la loro creatività proponendo idee, progetti e sogni per costruire un mondo sostenibile, attraverso nuovi usi efficienti ed originali applicazioni dell'energia elettrica: obiettivo quello di ri-pensare all'energia come risorsa preziosa, e non scontata, per la vita di tutti. La giuria regionale, composta da rappresentanti Enel, del mondo scolastico e dell'informazione, ha valutato i 268 progetti pervenuti e selezionato i vincitori in ambito regionale. Per il Veneto le classi vincitrici a livello regionale nelle rispettive categorie sono: per la categoria Scuola Primaria -Classe IV U della scuola Anna Frank di Adria (Rovigo), insegnante Roberta Siviero, per il progetto "Lavatrice, oh Lavatrice!", la storia dell'elettrodomestico come punto di partenza per una riflessione sull'utilizzo dell'energia elettrica in un'ottica di risparmio e salvaguardia dell'ambiente. Per la categoria Scuola Secondaria di 1 grado -Classi 3A- 3B-3C-3D della scuola Giuseppe Ungaretti di Caerano di San Marco (Treviso), insegnante Giuseppe Sardo, per il progetto: "Energia Creativa a Caerano di San Marco", studio originale sulle fonti alternative a Caerano San Marco. Per la categoria Scuola Secondaria di 2 grado -Classi 2 MAT -3A OE - 3B OM della scuola Cristoforo Colombo di Porto Tolle (Rovigo), insegnante Maurizio Bruciaferri, per il progetto: "Sole, aria, energia", analisi e progetto per portare energia ai paesi del terzo mondo. La giuria ha inoltre assegnato 3 menzioni speciali che consentono l'accesso insieme ai vincitori alla selezione nazionale alle classi: per la categoria scuola Primaria -classe III della scuola Maria Montessori di Urbana (Padova), insegnante Antonia Pomello Chinaglia, per il progetto: "Giornata del risparmio energetico", raccolta di consigli ed idee originali sul risparmio energetico. Per la categoria scuola Secondaria di 1 grado -classe 3D della scuola Casteller di Paese (Treviso), insegnante Renato Matuozzo, per il progetto: "Progetto Salva Scuola", soluzioni originali su come risparmiare energia a scuola. Per la categoria Scuola Secondaria di 2grado -classe 1A linguistico della scuola IIS Giovanni Battista Ferrari di Este (Padova), insegnante Nicola Ruzzenenti, per il progetto "Padova città intelligente?", incentrato sulle smart grids. Tutti i vincitori delle selezioni regionali, compresi gli insigniti delle menzioni speciali, concorreranno per la proclamazione del vincitore assoluto a livello nazionale.