TREVISO, 31 OTT - Un successo la Casetta dell'Acqua inaugurata a Colle Umberto (Treviso) il 29 settembre scorso in occasione della giornata 'Puliamo il mondo', presenti studenti delle scuole medie e associazioni. In un mese sono stati erogati circa 15.000 litri d'acqua, circa 500 litri al giorno. Il Comune ipotizza che all'anno ci potrebbe essere un'erogazione di circa 182.000 litri con un risparmio per le famiglie di circa 65 euro. L'obiettivo è arrivare a 850 litri al giorno che porterebbe l'erogazione annuale a circa 300.000 litri con un risparmio per le famiglie sui 103.500 euro. "L'amministrazione comunale con questa iniziativa, frutto della collaborazione con il Sisp intende ribadire il suo no alla privatizzazione dell'acqua e favorire l'utilizzo di quella pubblica, nonché il rispetto dell'ambiente perché si riduce l'utilizzo di bottiglie in plastica", affermano il sindaco Giuseppe Donadel e l'assessore all'ambiente Cinzia Uliana. L'acqua - assolutamente sicura e controllata, grazie alle analisi di laboratorio - se refrigerata naturale costa 2 centesimi al litro, se refrigerata gassata 5 centesimi al litro. La carta magnetica costa 3 euro con 1 euro di ricarica inclusa. Il servizio - raggiungibile sia in auto che a piedi, poco lontano dalla chiesa di San Tomaso e dal Municipio - è disponibile 24 ore su 24 sette giorni su sette.
AMBIENTE:CASETTA DELL'ACQUA COLLE UMBERTO,-65 EURO RISPARMIO
TREVISO, 31 OTT - Un successo la Casetta dell'Acqua inaugurata a Colle Umberto (Treviso) il 29 settembre scorso in occasione della giornata 'Puliamo il mondo', presenti studenti delle scuole medie e associazioni. In un mese sono stati erogati circa 15.000 litri d'acqua, circa 500 litri al giorno. Il Comune ipotizza che all'anno ci potrebbe essere un'erogazione di circa 182.000 litri con un risparmio per le famiglie di circa 65 euro. L'obiettivo è arrivare a 850 litri al giorno che porterebbe l'erogazione annuale a circa 300.000 litri con un risparmio per le famiglie sui 103.500 euro. "L'amministrazione comunale con questa iniziativa, frutto della collaborazione con il Sisp intende ribadire il suo no alla privatizzazione dell'acqua e favorire l'utilizzo di quella pubblica, nonché il rispetto dell'ambiente perché si riduce l'utilizzo di bottiglie in plastica", affermano il sindaco Giuseppe Donadel e l'assessore all'ambiente Cinzia Uliana. L'acqua - assolutamente sicura e controllata, grazie alle analisi di laboratorio - se refrigerata naturale costa 2 centesimi al litro, se refrigerata gassata 5 centesimi al litro. La carta magnetica costa 3 euro con 1 euro di ricarica inclusa. Il servizio - raggiungibile sia in auto che a piedi, poco lontano dalla chiesa di San Tomaso e dal Municipio - è disponibile 24 ore su 24 sette giorni su sette.