VENEZIA, 5 NOV - Si apre domani presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza la 16/a Conferenza Nazionale Asita, la Federazione costituita dalle principali associazioni scientifiche che si occupano in Italia di informazioni territoriali e ambientali. Sarà presente anche la Regione del Veneto che, nell'ambito della manifestazione, nel corso di convegni, dibattiti e all'interno dello stand regionale, presenterà le iniziative e i progetti curati principalmente dall'Unità di Progetto per il SIT e la Cartografia, dalla Direzione Pianificazione Territoriale e Strategica e dalla Direzione Difesa del Suolo, offrendo esempi di soluzioni di servizi e strumenti che utilizzano l'Informazione Territoriale nelle diverse componenti. La Regione organizza anche tre sessioni speciali su tematiche di particolare interesse per promuovere e favorire lo sviluppo dell'Informazione Territoriale nelle strategie del governo del territorio. In particolare, mercoledì 7 novembre interverrà il vicepresidente e della giunta regionale e assessore al territorio Marino Zorzato che aprirà, alle ore 11.00 in Sala Palladio, quella dedicata al tema "L'Idt e i Database Topografici: strumenti per la gestione dell'Informazione Territoriale nella Regione del Veneto". Le altre due sessioni speciali promosse dalla Regione sono in programma domani (ore 14.30), sul tema "L'utilizzo dell'Informazione Geografica per il disegno del territorio e del paesaggio. Le iniziative della Regione del Veneto", e giovedì 8 novembre (ore 11.30), dedicata a "Geomatica e rischio idrogeologico".
AMBIENTE: DOMANI SI APRE CONFERENZA ASITA A VICENZA
VENEZIA, 5 NOV - Si apre domani presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza la 16/a Conferenza Nazionale Asita, la Federazione costituita dalle principali associazioni scientifiche che si occupano in Italia di informazioni territoriali e ambientali. Sarà presente anche la Regione del Veneto che, nell'ambito della manifestazione, nel corso di convegni, dibattiti e all'interno dello stand regionale, presenterà le iniziative e i progetti curati principalmente dall'Unità di Progetto per il SIT e la Cartografia, dalla Direzione Pianificazione Territoriale e Strategica e dalla Direzione Difesa del Suolo, offrendo esempi di soluzioni di servizi e strumenti che utilizzano l'Informazione Territoriale nelle diverse componenti. La Regione organizza anche tre sessioni speciali su tematiche di particolare interesse per promuovere e favorire lo sviluppo dell'Informazione Territoriale nelle strategie del governo del territorio. In particolare, mercoledì 7 novembre interverrà il vicepresidente e della giunta regionale e assessore al territorio Marino Zorzato che aprirà, alle ore 11.00 in Sala Palladio, quella dedicata al tema "L'Idt e i Database Topografici: strumenti per la gestione dell'Informazione Territoriale nella Regione del Veneto". Le altre due sessioni speciali promosse dalla Regione sono in programma domani (ore 14.30), sul tema "L'utilizzo dell'Informazione Geografica per il disegno del territorio e del paesaggio. Le iniziative della Regione del Veneto", e giovedì 8 novembre (ore 11.30), dedicata a "Geomatica e rischio idrogeologico".