VENEZIA, 16 NOV - In Veneto il reddito delle famiglie scende del -4%, i consumi del -7%, la spesa mensile delle famiglie a -223 euro mentre aumenta solo la disoccupazione al +1,5%. Sono dati che emergono da una ricerca dello Studio Sintesi che per l'ex locomotiva d'Italia paventa lo spettro della povertà. La crisi e la trasformazione che ha prodotto - secondo i ricercatori - colpisce soprattutto le famiglie, che devono riadattare le proprie abitudini ed il proprio stile di vita per poter far fronte ai mutamenti in atto. Uno dei primi mutamenti che si possono riscontrare dalle statistiche è dato dalla diminuzione del potere di acquisto delle famiglie: rispetto al 2008, il reddito disponibile in termini reali delle famiglie si é ridotto del 3,7% a livello nazionale nonostante in Veneto venga dichiarato un reddito pro-capite di quasi 20 mila euro (superiore alla media nazionale). Le famiglie venete hanno tagliato più drasticamente i costi di trasporto (-89 ), i viaggi e gli altri beni non essenziali (-50 ) e l'arredamento-elettrodomestici per la casa (-49 ). Ad aumentare sia a livello regionale che nazionale sono i costi per l'abitazione: costi che vanno dall'affitto al mantenimento, che in Italia vengono quantificati intorno ai 700 euro, mentre superano gli 850 euro mensili nel caso del Veneto.
CRISI: VENETO; RISCHIO POVERTA', CRESCE SOLO DISOCCUPAZIONE
VENEZIA, 16 NOV - In Veneto il reddito delle famiglie scende del -4%, i consumi del -7%, la spesa mensile delle famiglie a -223 euro mentre aumenta solo la disoccupazione al +1,5%. Sono dati che emergono da una ricerca dello Studio Sintesi che per l'ex locomotiva d'Italia paventa lo spettro della povertà. La crisi e la trasformazione che ha prodotto - secondo i ricercatori - colpisce soprattutto le famiglie, che devono riadattare le proprie abitudini ed il proprio stile di vita per poter far fronte ai mutamenti in atto. Uno dei primi mutamenti che si possono riscontrare dalle statistiche è dato dalla diminuzione del potere di acquisto delle famiglie: rispetto al 2008, il reddito disponibile in termini reali delle famiglie si é ridotto del 3,7% a livello nazionale nonostante in Veneto venga dichiarato un reddito pro-capite di quasi 20 mila euro (superiore alla media nazionale). Le famiglie venete hanno tagliato più drasticamente i costi di trasporto (-89 ), i viaggi e gli altri beni non essenziali (-50 ) e l'arredamento-elettrodomestici per la casa (-49 ). Ad aumentare sia a livello regionale che nazionale sono i costi per l'abitazione: costi che vanno dall'affitto al mantenimento, che in Italia vengono quantificati intorno ai 700 euro, mentre superano gli 850 euro mensili nel caso del Veneto.