TRIESTE, 26 NOV - Friuli Venezia Giulia, Veneto e land austriaco della Carinzia sottoscriveranno domani a Venezia, a Palazzo Balbi, lo Statuto e la Convenzione del nuovo Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (Gect) costituito secondo le norme comunitarie. Sono già stati individuati il nome - "Euregio Senza Confini" - e la sede dell'istituzione, che sarà a Trieste. L'obiettivo è di rafforzare e rilanciare la cooperazione transfrontaliera, anche attraverso la gestione in comune dei fondi dell'Unione europea, allargando successivamente il Gect alla Slovenia e alle Contee istriane della Croazia. I presidenti del Fvg, Renzo Tondo, del Veneto, Luca Zaia, e della Carinzia, Gerhard Doerfer, dopo la lettura dei documenti da parte dell'ufficiale rogante firmeranno lo Statuto e la Convenzione, atto costitutivo di "Euregio Senza Confini". Sarà presente in veste di osservatore anche il presidente della Contea Istriana, Ivan Jakovcic. La nascita di "Senza Confini" ha un percorso iniziato nell'ottobre 2005 con la firma di una Dichiarazione d'intenti a Villa Manin di Passariano (Udine), a coronamento di una riflessione politica comune iniziata alcuni anni prima sulla necessità di rinnovare gli strumenti della cooperazione transfrontaliera. Nel luglio 2006 l'Ue ha emanato il nuovo regolamento sui Gect, che è stato recepito dall'Italia tre anni dopo. Il Governo italiano ha dato il via libera ai testi dello Statuto e della Convenzione di "Euregio Senza Confini" il 13 luglio scorso.
UE: GECT 'SENZA CONFINI', DOMANI LA FIRMA A VENEZIA
TRIESTE, 26 NOV - Friuli Venezia Giulia, Veneto e land austriaco della Carinzia sottoscriveranno domani a Venezia, a Palazzo Balbi, lo Statuto e la Convenzione del nuovo Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (Gect) costituito secondo le norme comunitarie. Sono già stati individuati il nome - "Euregio Senza Confini" - e la sede dell'istituzione, che sarà a Trieste. L'obiettivo è di rafforzare e rilanciare la cooperazione transfrontaliera, anche attraverso la gestione in comune dei fondi dell'Unione europea, allargando successivamente il Gect alla Slovenia e alle Contee istriane della Croazia. I presidenti del Fvg, Renzo Tondo, del Veneto, Luca Zaia, e della Carinzia, Gerhard Doerfer, dopo la lettura dei documenti da parte dell'ufficiale rogante firmeranno lo Statuto e la Convenzione, atto costitutivo di "Euregio Senza Confini". Sarà presente in veste di osservatore anche il presidente della Contea Istriana, Ivan Jakovcic. La nascita di "Senza Confini" ha un percorso iniziato nell'ottobre 2005 con la firma di una Dichiarazione d'intenti a Villa Manin di Passariano (Udine), a coronamento di una riflessione politica comune iniziata alcuni anni prima sulla necessità di rinnovare gli strumenti della cooperazione transfrontaliera. Nel luglio 2006 l'Ue ha emanato il nuovo regolamento sui Gect, che è stato recepito dall'Italia tre anni dopo. Il Governo italiano ha dato il via libera ai testi dello Statuto e della Convenzione di "Euregio Senza Confini" il 13 luglio scorso.